OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] (1476-1478). Dalle coste albanesi i Turchi, padroni di Vallona, si gettarono sulla Puglia e tennero per un anno Otranto (agosto 1480-settembre 1481). Ma già il 3 maggio 1481 Maometto II, sopranominato Fātiḥ "il conquistatore", era morto, mentre ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] ; Principato Ulteriore, capitale Avellino; Capitanata, capitale Foggia; Terra di Bari, capitale Bari; Terra d'Otranto, capitale Lecce; Calabria Citeriore, capitale Cosenza; Calabria Ulteriore 2ª, capitale Catanzaro; Calabria Ulteriore 1ª, capitale ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] forti, con formazione di 4-5 terrazzi a varie altezze.
A Taranto, intorno al Mar Piccolo ed in Terra d'Otranto si hanno depositi di conchiglie fossili che dimostrano un'emersione nel Quaternario. Risalendo la riva occidentale dell'Adriatico si fanno ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] studiati dall'Orsi. Sono state poi esaminate le chiese cruciformi dell'Italia meridionale (in particolare il S. Pietro d'Otranto) e quelle pugliesi a tre cupole; anche le chiese bizantine e romane della Sicilia hanno beneficiato di nuove indagini e ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] al 1417. Vivissimi erano in questo tempo i traffici. Principali zone di attività la costa occidentale adriatica da Rimini a Otranto, con le cui città, sin dal Medioevo più lontano, Ragusa aveva conchiuso, e poi via via rinnovato, perfetti trattati di ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] nella provincia di Verona e dei Poti nelle Alpi Apuane; si ritenne dell'Aurignaciano superiore la Grotta Romanelli (Otranto). Si riportarono all'Aurignaciano alcuni giacimenti all'aperto della Chiocciola a sud di Troghi nell'alto Valdarno.
Il Breuil ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; G. Palumbo, Brindisi-Otranto (Le cento città d'Italia illustrate, n. 52), Milano s. a.
Storia. - Età antica. - Il nome antico di Brindisi ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] aiutare il suocero, il re di Napoli, contro i Turchi gli mandò un esercito ausiliario che liberò nel 1481 la città di Otranto. La protezione accordata alle scienze e alle arti e i successi politici elevarono l'autorità di M. sopra quella di tutti gli ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] rivendicazioni da fare contro i Veneziani, cioè al papa per Ravenna, Cervia, Faenza e Rimini; al re di Spagna per Trani, Brindisi, Otranto e Gallipoli; al re d'Ungheria per la Dalmazia, al duca di Savoia per il regno di Cipro; al duca di Ferrara per ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] , Paternò, Bobbio, Ussel, Verrès), ma più spesso con torri agli angoli. Queste furono rotonde (S. Leo, Avezzano, Castelnuovo di Napoli, Otranto) o quadre (Fossano, Quattro Torri di Siena, Celano, Trani). Per lo più c'è anche il mastio (Trebbio, Poppi ...
Leggi Tutto
otrantino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Otranto, in prov. di Lecce; abitante, originario o nativo di Otranto. È in uso anche la forma letter. idruntino (v.).
idruntino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hydruntinus], letter. – Relativo a Otranto (lat. Hydruntum). Nome degli abitanti di Otranto comunem. detti otrantini.