LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] la lotta contro il Turco: ma a questo scopo la lega non rispose se non nel momento dell'invasione turca a Otranto, nel 1480), la Lega italica è caratteristica appunto della situazione politica dell'Italia della seconda metà del '400: la politica dell ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] con cruna e piastre di pietra con graffiti rappresentanti figure nastriformi simili a quelle della grotta Romanelli (Terra d'Otranto) e animali. Tutto questo materiale va riferito per i suoi caratteri etnografici alla prima metà del Magdaleniano e ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] infine nell'ambiente ipogeo gli Anaspidacei coi Batinellidi, i Misidacei con Spelaeomysis Bottazzii Car., d'una grotta d' Otranto, e con un Lepidops del Madagascar, gl'Isopodi con alcuni Asellidi, Cirolanidi e Anturidi; gli Anfipodi con Niphargus ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Italia dall'imperatore tedesco Enrico II (1022) mosse contro Montecassino (donde l'abate riuscì a fuggire, imbarcandosi ad Otranto per Costantinopoli, e perì annegato nella traversata) e passò quindi ad assediare Capua. Pandolfo dovette arrendersi a ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] dell'architettura religiosa. Egli è forse connesso con la fondazione del monastero italo-greco di S. Nicola di Casole presso Otranto, uno dei più importanti foyers di cultura greca del Salento in ispecie nel sec. 13°, costruito intorno al 1098-1099 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ; tale aspetto iniziatico della c. è ancora percettibile in quelle che conservano i mosaici pavimentali, come per es. a Otranto. È noto inoltre che fino al sec. 18° nella maggior parte delle grandi c. francesi si conservava ancora il labirinto ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] 1495, nel corso delle guerre d'Italia, la Repubblica si impossessò di alcuni porti pugliesi - Trani, Mola, Polignano, Monopoli, Brindisi, Otranto e Gallipoli - che occupò fino al 1509 (e poi ancora, sia pure non tutti, per un breve periodo tra il ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] terre calabresi. Tuttavia egli perse Castellabate in Campania, ad opera di Ruggero Sanseverino, Rocca Imperiale in Basilicata, Otranto in Puglia, e in Calabria Pietra di Roseto, Martirano, Taverna e il castello di San Giorgio. Squillace resistette ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] : Abruzzo; Terra di Lavoro e Comitato del Molise; Principato e Terra di Benevento; Capitanata; Terra di Bari; Terra d'Otranto; Basilicata; Val di Crati e Terra Giordana; Calabria; Sicilia citra Salso; Sicilia ultra Salso. La carica era annuale, aveva ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] . Sebbene i bacini presenti a Pisa mostrino che la protomaiolica era in uso già intorno al 1200, gli scavi di Otranto suggeriscono che questa produzione non divenne comune fino alla seconda metà del 13° secolo. La maiolica arcaica sembra aver avuto ...
Leggi Tutto
otrantino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Otranto, in prov. di Lecce; abitante, originario o nativo di Otranto. È in uso anche la forma letter. idruntino (v.).
idruntino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hydruntinus], letter. – Relativo a Otranto (lat. Hydruntum). Nome degli abitanti di Otranto comunem. detti otrantini.