COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] - e qui fu accolto con grandi onori dal rappresentante imperiale in Sicilia, lo stratego e patrizio Teodoro -, a Reggio, ad Otranto, dove passò l'inverno. Ripreso il mare nei primi mesi dell'anno successivo, C. fu accolto nelle acque dell'isola di ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] historia de España, XXIV, Madrid 1854, pp. 17-78; G. Marciano - D.T. Albanese, Descrizione, origini e successi della provincia d’Otranto, Napoli 1855, p. 120; F.D. Guerrazzi, Vite degli uomini illustri d’Italia in politica e in armi dal 1450 al 1830 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] esempio i Peruzzi; non sembra avessero debiti verso la Camera apostolica, anche se dovevano ingenti somme agli arcivescovi di Otranto e di Benevento; soprattutto - ed è forse questo un indice della spericolatezza della compagnia - i Buonaccorsi e i ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] insieme con Alberigo da Barbiano contro gli Angioini, ma durante uno scontro avvenuto il 24 apr. 1392 in Terra d'Otranto cadde, insieme al Barbiano, prigioniero degli avversari. Si riscattò tuttavia con 28.000 fiorini, impegnando la contea di Acerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] ’altra direttrice romana, la via Egnatia, fino a Costantinopoli e da lì proseguire attraverso l’Anatolia verso la Palestina. È Otranto ad esempio il porto di imbarco nell’Iter de Londinio in Terram Sanctam attribuita a Matthew Paris (XIII sec.). E se ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Il Ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, … 1982, Spoleto 1983, p. 83; G. Otranto, Il "Liber de apparitione", il santuario di S. Michele sul Gargano e i Longobardi del Ducato di Benevento, in Santuari e ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] e d’Oriente contro di lui, intraprese una campagna marittima contro Bisanzio.
La flotta siciliana salpò da Brindisi e Otranto nel 1147. Le isole Ionie vennero facilmente assoggettate. Nel Peloponneso Monemvasìa riuscì a resistere, Nauplion e Modone ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] cui il tema iconografico in questione può essere visto in senso negativo, come allegoria del vizio di superbia (Otranto, cattedrale, pavimento musivo), oppure in senso positivo, simboleggiante il desiderio d'ascesi del cristiano, per es. nella chiesa ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] dal 1° luglio 1898 al 30 giugno 1899, Roma 1900, p. XXXI; T. Buccolini, La coltivazione dei tabacchi orientali in Terra di Otranto, in Riv. tecnica e di ammin. per i servizi delle privative finanziarie, II (1896-98), 5, pp. 467, 471. Sulla Società ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] . 1496, un gravoso trattato di alleanza militare con Venezia, alla quale cedette in pegno Trani, Brindisi e Otranto - tradizionalmente oggetto delle mire della Serenissima - fino al rimborso delle spese della spedizione.
Ricevuti i rinforzi veneziani ...
Leggi Tutto
otrantino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Otranto, in prov. di Lecce; abitante, originario o nativo di Otranto. È in uso anche la forma letter. idruntino (v.).
idruntino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hydruntinus], letter. – Relativo a Otranto (lat. Hydruntum). Nome degli abitanti di Otranto comunem. detti otrantini.