Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] della Reale Acc. dei Lincei, s. 6ª, III); G. M. Monti, Il dominio universale feudale e l'"Ius cunnatici"), in Terra d'Otranto, Bari 1927; E. Besta, Il diritto pubblico italiano, Padova 1930, p. 171 segg. Per i Libri Feudorum, v. C. F. Dieck ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] l'età del Bronzo (Porto Saturo). Nel Salento livelli di abitato dell'età del Ferro sono noti a Cavallino e a Otranto, sito in cui la presenza di ceramica tipica dell'area albanese è probabilmente concessa a un nucleo di popolazione proveniente dall ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] : caratteristiche generali e possibili utilizzi, in L'acqua fattore di crescita del territorio, Atti del 3° Convegno di Terra d'Otranto: Lecce 25-26 maggio 1995, Lecce 1995, pp. 185-205.
H. Schwarzer, Purification of raw potable water using advanced ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] toccare la Grecia nel corso del pellegrinaggio era più funzionale raggiungere più a sud il porto di Otranto. La visione mercantile di Gerusalemme, ovviamente, corre parallela agli interscambi anche culturali e socioreligiosi. Trani è situata ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] si apre con Durazzo, della quale abbiamo già avuto modo di apprezzare l'importanza. Seguono Valona, dirimpetto a Otranto, affacciata sul punto più stretto dell'Adriatico, e Corfù, da tempo scalo praticato lungo gli itinerari della navigazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di Castel Sant'Elmo. Prese parte anche a ispezioni nel Regno, e sono probabilmente legate a suoi disegni le rocche di Otranto, Gallipoli, Taranto e l'aggiornamento di quella di Monte Sant'Angelo. Ancora a lui e ai suoi disegni possono legarsi le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] M. a Firenze. Inoltre SistoIV insisteva sulla richiesta che il M. si recasse a Roma per chiedere il perdono. La conquista di Otranto da parte dei Turchi nell’agosto del 1480 ammorbidì Sisto IV che il 3 dicembre, con una solenne cerimonia in S. Pietro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] la Segreteria di Stato, per favoreggiamento.
L’11 febbraio 2013, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto e di altre due beate, Benedetto ha pronunciato in latino la declaratio con la quale ha annunciato la propria rinuncia ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] ci ha tramandato i nomi dei fari più antichi, a cominciare da quello di Alessandria che risale all'epoca greca, quelli di Otranto, Ravenna, Reggio, Messina, Ostia, Fréjus e, per completare la lista in epoca romana, quello di Boulogne sulla Manica. Il ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] alle decorazioni di sec. 6° di S. Clemente a Roma o, con maggiore verosimiglianza, ad alcune opere di Otranto (Mastelloni, 1995). Ancora a un'epoca che oscilla tra il periodo tardobizantino, quello arabo e quello protonormanno, possono essere ...
Leggi Tutto
otrantino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Otranto, in prov. di Lecce; abitante, originario o nativo di Otranto. È in uso anche la forma letter. idruntino (v.).
idruntino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hydruntinus], letter. – Relativo a Otranto (lat. Hydruntum). Nome degli abitanti di Otranto comunem. detti otrantini.