GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] , infatti, preparandosi ad attaccare l'Italia, aveva ordinato ai patriarchi di Costantinopoli di conferire diritti metropolitani al vescovo di Otranto e di proibire il rito latino in tutta la Puglia e la Calabria. Anche per l'imperatore Ottone gli ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] dopo il suo rientro fu incaricato infatti di una missione diplomatica a Roma, dove Sisto IV in conseguenza dello sbarco turco a Otranto (28 luglio 1480) aveva convocato una dieta per organizzare una lega in soccorso del re di Napoli. Il 5 nov. 1480 ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] in un decennio per quattro volte questa tragica iconografia è stato molto di frequente messo in relazione con la presa di Otranto da parte dei Turchi e il massacro da questi compiuto proprio nel 1480, e con l’orrore che il fatto suscitò. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] p. 495) – le sue attività come la diffusione dell’opera di Calvino – anche prima della sua fuga a Ginevra –, a Otranto, Bari e in Calabria; la pubblicazione e diffusione delle Istituzioni di Calvino in Calabria, Mantova, Verona, Trento; la propaganda ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] con la Francia. Infine, il G. avrebbe dovuto affrontare alcune questioni particolari: il delicato caso dell'arcivescovo di Otranto Pietro Antonio Di Capua, che l'imperatore avrebbe voluto vedere onorato del cardinalato ma che nei circoli curiali era ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] ). L'ammiraglio veneziano Nicolò Pisani, che aveva a sua volta abbandonato le acque della Sardegna ed era giunto nel settembre ad Otranto, informato dell'accaduto, andò in caccia del D., che si era attestato a Chio; qui lo sorprese, ma non riuscì a ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] è accompagnato sempre da una visione nettamente patrizia e cittadina. Un processo causato da un naufragio sulla costa della Terra d'Otranto gli fornì l'occasione di esprimere ancora una volta la sua ammirazione per Venezia, "senato di re e popolo di ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] il perduto principato. Il B. non riuscì a difendere il feudo potendo contare solo su scarsi appoggi in Terra d'Otranto e altrove, certamente insufficienti a dargli speranze di successo. Il cronista Antonello Coniger afferma che egli accettò 20.000 ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] a Venezia il terzo dipartimento marittimo. Dallo Jonio la regia marina gravitava sul Mediterraneo e sul canale di Otranto; preoccupato, il ministro austriaco della Guerra Franz Kuhn von Kuhnenfeld esplorò, durante la primavera del 1873, il litorale ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] europeo, barocco italiano, barocco salentino. Relazioni e comunicazioni presentate al Congresso internazionale sul barocco, Lecce e Terra d’Otranto… 1969, a cura di P.F. Palumbo, Lecce 1970, pp. 195-248; A. Blunt, Architettura barocca e rococò ...
Leggi Tutto
otrantino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Otranto, in prov. di Lecce; abitante, originario o nativo di Otranto. È in uso anche la forma letter. idruntino (v.).
idruntino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hydruntinus], letter. – Relativo a Otranto (lat. Hydruntum). Nome degli abitanti di Otranto comunem. detti otrantini.