GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] a depredare il territorio gravitante intorno a Taranto e a Otranto. Secondo Goffredo Malaterra (IV, IV, p. 87), cui 98, 103 s.; H. Houben, I benedettini e la latinizzazione della Terra d'Otranto, ibid., p. 85; J.-M. Martin, La Pouille du VIe au ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] re e si accorda con la madre e i fratelli Carlo e Perrotto per la divisione di certi beni in Terra d'Otranto lasciati in eredità dal padre. Fu sicuramente allora che egli sposò una gentildonna napoletana di antica famiglia, Sighilgaita di Loffredo ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] . Per E., suo marito Ruggero e suo figlio primogenito Ruggero si pregò anche nel monastero greco di S. Nicola di Casole presso Otranto.
Fonti e Bibl.: Romualdo di Salerno, Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , l'ordine di partire, con le sue quarantanove galere, per il Levante. Il 6 dello stesso mese il C. era giunto a Otranto e qui decise di attendere il Doria, che vi arrivò il 20.
Si vide subito quale sarebbe stata la nota dominante della spedizione ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] del G. alla guerra di Ferrara (1482-84); in qualità di comandante di una galera partecipò anche all'espugnazione di Otranto, in Puglia, ripresa ad Alfonso d'Aragona, alleato di Ferrara; in quell'occasione, nel maggio del 1484, rimase ucciso il ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] in un periodo cruciale della politica aragonese, contribuendo con la sua opera al maturare degli eventi di Toscana (1479), di Otranto (1480-1481), di Ferrara e Venezia (14821484). Nel marzo 1472 fu mandato ambasciatore a Sisto IV e nel giugno dello ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] ricevere la benedizione del pontefice, raggiunsero le coste pugliesi e si unirono all'armata napoletana dinanzi ad Otranto: si limitarono però a catturare qualche imbarcazione che portava approvvigionamenti ai Turchi dalla costa greca, senza tentare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] a Venezia. Il 14 luglio 1500 riferì in Senato del suo rettorato; sempre nel luglio troviamo un Alvise Contarini governatore di Otranto: non lo si può identificare con assoluta certezza, ma sembra improbabile che in un volgere così stretto di tempo il ...
Leggi Tutto
CONIGER, Antonello
Nicola Longo
Nacque a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei sec. XV da Colella e da Margherita de Iennecchino.
Probabilmente il C. fu il secondo maschio dei sette figli [...] de certe cronache moderne, et antiche de più cose, et rinuate le cose socesse in questa Provincia de Terra d'Otranto, che, rimasto per più di un secolo manoscritto, fu giudicata dal Muratori assai difettoso e pieno di tali errori da screditare ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] lontane miniere di Senelizza, e del petrolio: a Valona fa capo un oleodotto. Un cavo telegrafico unisce lo scalo con Otranto. Al porto fanno capo linee regolari di navigazione per Brindisi, Santi Quaranta, Corfù e Durazzo.
Valona è capoluogo di una ...
Leggi Tutto
otrantino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Otranto, in prov. di Lecce; abitante, originario o nativo di Otranto. È in uso anche la forma letter. idruntino (v.).
idruntino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hydruntinus], letter. – Relativo a Otranto (lat. Hydruntum). Nome degli abitanti di Otranto comunem. detti otrantini.