• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Matematica [17]
Chimica [19]
Fisica [16]
Filosofia [9]
Algebra [8]
Geologia [7]
Storia del pensiero filosofico [7]
Astronomia [6]
Geometria [5]
Chimica fisica [5]

emiedria

Enciclopedia on line

In cristallografia, operazione basata sul concetto di meroedria, consistente nel derivare geometricamente alcune forme semplici di un sistema da altre (oloedriche) dimezzandone il numero delle facce: il [...] tetraedro, per es., si deriva dall’ottaedro per eliminazione di 4 facce alterne (v. fig., in cui l’ottaedro e i due tetraedri risultanti hanno le facce corrispondenti ugualmente numerate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – TETRAEDRO – OTTAEDRO

TRIACISOTTAEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIACISOTTAEDRO Ugo Panichi . Forma semplice di 24 facce del sistema monometrico. Simbolo {mmp}. Etimologicamente "3 per 8 facce", perché le 24 facce si potrebbero ottenere sostituendo ognuna delle [...] 8 facce di un ottaedro regolare con tre facce equi-inclinate su di essa e rispettivamente parallele ai suoi 3 lati. Variando convenientemente l'inclinazione, cambiano i valori numerici di m e p (v. cristalli, XI, p. 932). ... Leggi Tutto

antiemiedrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiemiedria antiemiedrìa [Comp. di anti- e emiedria] [FSD] Derivazione di forme cristalline poliedriche da altre per soppressione di metà delle facce: per es., il tetraedro ABCD della fig. può considerarsi [...] ottenuto per tale via dall'ottaedro indicato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

PENTLANDITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENTLANDITE Maria Piazza . Minerale detto anche folgerite e formato di solfuro di nichelio così che la formula diventa (Ni, Fe)S con tenore variabile di Ni dal 10 al 39%. Sconosciuta in cristalli, le [...] masse sfaldano secondo l'ottaedro, per cui anche in accordo con i risultati röngtenografici che dànno per la pentlandite un reticolo analogo a quello della blenda, si ritiene appartenere al sistema monometrico. Durezza 3,5-4. Peso specifico 4,6-5. ... Leggi Tutto
TAGS: VARALLO SESIA – CALCOPIRITE – CORROSIONE – MAGNETISMO – PIRROTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTLANDITE (1)
Mostra Tutti

PEROWSKITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROWSKITE Federico Millosevich . Minerale descritto nel 1839 da G. Rose e da lui dedicato al russo Perovskij. Metatitanato di calcio CaTiO3, contenente quasi sempre piccole quantità di Fe. I cristalli, [...] del sistema monometrico, sono di abito cubico con ottaedro, rombododecaedro e altre forme subordinate. In realtà si tratta di pseudocubi costituiti da un complicato sistema di lamelle birifrangenti e perciò otticamente anomali. La perowskite ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROWSKITE (2)
Mostra Tutti

URANINITE

Enciclopedia Italiana (1937)

URANINITE Maria PIAZZA Sinonimo di pechblenda (v.); ma quest'ultimo nome è assegnato talvolta alla sola varietà amorfa di color nero a lucentezza picea (v. radioattivi, minerali). Monometrica in cristallini [...] con il rombododecaedro, o in cubi con ottaedro e rombododecaedro solo nelle pegmatiti, più spesso botriodále massiccia, a struttura colonnare, o lamellare, o in grani. Chimicamente della formula teorica (UO4)2UPb con circa 80,55% di UO2, 3-10 ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – ROMBODODECAEDRO – CORNOVAGLIA – CONGO BELGA – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANINITE (1)
Mostra Tutti

platonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

platonico platònico [agg. (pl.m. -ci) Relativo al filosofo gr. Platone (428-348 a.C.)] [ASF] Anno p.: il periodo del moto di precessione terrestre, pari a 25 725 anni: → precessione: P. degli equinozi. [...] ◆ [ALG] Poliedri p.: i cinque poliedri regolari (tetraedro, cubo, ottaedro, dodecaedro, icosaedro): → poliedro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platonico (3)
Mostra Tutti

emiedria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emiedria emiedrìa [Comp. di emi- e -edria] [FSD] Nella cristallografia, operazione basata sul concetto di meroedria, consistente nel derivare geometricamente alcune forme semplici di un sistema da altre, [...] dette oloedriche, riducendone a metà il numero delle facce: per es., il tetraedro si deriva dall'ottaedro per eliminazione di quattro facce alterne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] , in cui s'incontrano tre piani P′, sono uno per ottante; e, considerati come poli, vi corrispondono 8 facce che sono quelle dell'ottaedro. I vertici poi, come O, dove s'incontrano 4 piani (2 P e 2 P′) sono 6 e corrispondono alle 6 facce dell'esaedro ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

BUNSENITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito di ossido di nichelio, composto di 78,5% di Ni e 21,50% di O. Monometrico come il periclasio (MgO) e la manganosite (MnO). Si rinviene in cristalli ottaedrici molto piccoli, talvolta [...] con spigoli troncati o formati dalla combinazione del cubo e dell'ottaedro nei cristalli artificiali delle scorie. Sfaldatura cubica, colore verde pistacchio e lucentezza vitrea, negli artificiali colore nero bruno e lucentezza metallica. Peso ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – HEIDELBERG – OTTAEDRO – NICHELIO – URANIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ottaèdro
ottaedro ottaèdro s. m. [dal gr. ὀκτάεδρος, agg. «che ha otto facce», comp. di ὀκτα- «otta-» e –εδρος «-edro»]. – Nome generico di poliedro con 8 facce: o. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 8 facce (triangoli equilateri),...
ottaèdrico
ottaedrico ottaèdrico agg. [der. di ottaedro] (pl. m. -ci). – Lo stesso che ottaedrale: cristalli ottaedrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali