• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [97]
Fisica [16]
Matematica [17]
Chimica [19]
Filosofia [9]
Algebra [8]
Geologia [7]
Storia del pensiero filosofico [7]
Astronomia [6]
Geometria [5]
Chimica fisica [5]

ottaedrite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottaedrite ottaedrite [Der. di ottaedro, con rifer. alla forma cristallina] [GFS] Tipo di siderite: → meteorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ottaedrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottaedrale ottaedrale [agg. Der. di ottaedro "relativo al-l'ottaedro"] [MCC] Sforzo o.: v. frattura: II 761 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

esacisottaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esacisottaedro esacisottaèdro [Comp. del gr. hexákis "sei volte" e ottaedro]. [ALG] Poliedro con 48 facce a contorno di triangolo scaleno (v. fig.). ◆ [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici [...] della classe esacisottaedrica, in cui si cristallizza, tra altre sostanze, la fluorite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esacisottaedro (2)
Mostra Tutti

diamante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diamante diamante [Der. del lat. adamas -antis, gr. adámas -antos] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli a forma [...] di ottaedro o esacisottaedro, caratterizzato dal massimo grado di durezza (decimo della scala di Mohs), da elevata rifrazione che gli conferisce uno speciale splendore, detto appunto splendore adamantino, e da forte dispersione per cui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

antiemiedrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiemiedria antiemiedrìa [Comp. di anti- e emiedria] [FSD] Derivazione di forme cristalline poliedriche da altre per soppressione di metà delle facce: per es., il tetraedro ABCD della fig. può considerarsi [...] ottenuto per tale via dall'ottaedro indicato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

platonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

platonico platònico [agg. (pl.m. -ci) Relativo al filosofo gr. Platone (428-348 a.C.)] [ASF] Anno p.: il periodo del moto di precessione terrestre, pari a 25 725 anni: → precessione: P. degli equinozi. [...] ◆ [ALG] Poliedri p.: i cinque poliedri regolari (tetraedro, cubo, ottaedro, dodecaedro, icosaedro): → poliedro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platonico (3)
Mostra Tutti

emiedria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emiedria emiedrìa [Comp. di emi- e -edria] [FSD] Nella cristallografia, operazione basata sul concetto di meroedria, consistente nel derivare geometricamente alcune forme semplici di un sistema da altre, [...] dette oloedriche, riducendone a metà il numero delle facce: per es., il tetraedro si deriva dall'ottaedro per eliminazione di quattro facce alterne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] di primi vicini, è quindi 6 sia per il Cl che per l'Na, e la simmetria è quella del gruppo Oh, ossia dell'ottaedro completo. Un'altra struttura, tipica dei c. i. composti del Cs, ma nella quale cristallizzano anche per es. TlBr, TlI, NH4Cl, è quella ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

Superconduttivita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Superconduttività Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività.  2. L'origine della superconduttività.  3. I metalli superconduttori tradizionali.  [...] ' di base di questi materiali - derivati da un minerale naturale, la perovskite, un ossido misto di calcio e titanio (CaTiO3) - è un ottaedro di formula MO6 dove M è un metallo, nella fattispecie il rame; gli atomi di ossigeno sono al vertice dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA' DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita (6)
Mostra Tutti

grafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafo grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] sono privi. Nella fig. 7 è rappresentata una linea di Hamilton per il g. costituito dai vertici e dagli spigoli di un ottaedro regolare. In alcuni problemi della teoria dei g. è utile la nozione di isomorfismo tra g.: due g. si dicono isomorfi quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ottaèdro
ottaedro ottaèdro s. m. [dal gr. ὀκτάεδρος, agg. «che ha otto facce», comp. di ὀκτα- «otta-» e –εδρος «-edro»]. – Nome generico di poliedro con 8 facce: o. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 8 facce (triangoli equilateri),...
ottaèdrico
ottaedrico ottaèdrico agg. [der. di ottaedro] (pl. m. -ci). – Lo stesso che ottaedrale: cristalli ottaedrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali