Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] esecuzione è segnata a dopo il 29 a. C., data dell'editto che regolava il culto in parola nelle comunità asiatiche, e poi, sotto Tiberio, il Aurea (v. roma, d 6) compare la struttura ad ottagono, il cui precedente più prossimo era la Torre dei Venti, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] cultori di Dioniso, di cui si è ritrovato il regolamento in una trascrizione del sec. II d. C. 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei Venti.
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. m 12,80, diam. massimo m 7, misura di ogni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] arco d'entrata. Le pitture che si trovano nell'ottagono raffigurano scene tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento. . I fogli presentano una sola colonna di scrittura, sempre chiara e regolare. Tutti i codici, eccetto il XII e il XIII, sono protetti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] demarcazione, il cordino per misurare e la fune per tracciare, il regolo e la squadra, il compasso da terreno e il balaustrino a nel complesso lateranense è il battistero (l'attuale ottagono è frutto delle ricostruzioni di Sisto III nella prima ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] La città costantiniana doveva avere un tracciato stradale più regolare e un impianto più sistematico del vecchio centro greco l'ambulacro attraverso grandi nicchie che si aprono in sette lati dell'ottagono, alte fino al matroneo. La chiesa è, dopo S. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] volta chiuso da ambienti; a SO si trova l'ottagono che, secondo ricerche recenti, è un'aggiunta posteriore contenente gioielli. Più a E è una residenza dalla planimetria regolare, la cui appartenenza al complesso palaziale non è tuttavia certa. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] costruzioni riutilizzate, come la Biblioteca di Celso e l'Ottagono dell'Embolos. Le terme rimasero in uso benché le palestre riflettono le norme alimentari (presenza di maiali) della Regola del Tempio, e quelli archeobotanici.
Bibliografia
D. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] la resistenza da parte dei canonici ad accettare le nuove regole di vita comunitaria imposte dalla riforma del clero li aveva navate di corpo longitudinale e transetti, lo sfarzoso padiglione ottagono in legno dorato dipinto a vivaci colori, al ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] "dei Giulii" di Boulle, con l'inserzione di un tamburo ottagono che alterna il passaggio fra la base e il cilindro. Il categorie sociali cui essi appartenevano. Non esiste di fatto una regola: noi possediamo ancora soltanto in minima parte m. f. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] del 1129 al concilio di Troyes, ove a essi fu attribuita la regola. È oggetto di controversia la parte avuta da s. Bernardo di Chiaravalle a due tipologie di base: la cappella a vano unico ottagono o circolare e la rotonda, formata da un vano ...
Leggi Tutto
ottagono
ottàgono s. m. [dal gr. ὀκτάγωνον, comp. di ὀκτα- «otta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. a. Poligono (piano) avente 8 vertici e 8 lati: o. regolare, con gli 8 lati, e gli 8 angoli interni, uguali tra loro. b. Come agg., non com., ottagonale....
ottagonale
agg. [der. di ottagono]. – Che ha forma di ottagono, per lo più con riferimento all’ottagono regolare: il centro di quel labirinto era un ampio salone o. a cui si accedeva attraverso otto porte dagli stipiti d’oro (Paola Capriolo).