L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] gomito, che dà adito a ulteriori ingressi. Nella cinta, un ottagono irregolare (meno di 1 km di diam.), si conservano una Yadava, con stratificazioni fino al XVIII secolo. Piuttosto regolare, è orientato verso i punti cardinali sfruttando la pendenza ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] europea, insieme con particolari dispositivi di difesa, l'impianto regolare a quattro ali con torri angolari (descritto in più 166).
La costruzione è concepita come un prisma ottagono con torri angolari anch'esse ottagonali. Capolavoro assoluto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] avvenne verso est con una pianta a scacchiera non del tutto regolare; il tempio di Claudio, che nella prima fase si era Low Ham, presso Taunton, nel Somerset: qui vediamo un ottagono centrale con Venere ed eroti e, intorno, soggetti desunti dall’ ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Castel del Monte si presenta come un prisma complesso ma regolare, nel quale le linee orizzontali e verticali si equilibrano da un cortile ottagonale. Secondo Heinz Götze (1984) l'ottagono sarebbe, una figura intermedia fra il quadrato, simbolo della ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] di Palmarice (1719-20), o a suggello del regolare assetto preesistente di quello del principe Filomarino della Rocca Pietro Giannone all’Arenella Sanfelice inscrisse la scala in un icastico ottagono (1727), mentre la sua coeva «invenzione» di un ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] dati archeologici. Il porto, tuttavia, è per lo più adibito alla regolare comunicazione con l'Italia e, come rivelano le epistole di Cicerone, tra P. romana (p.es. la sala ipostila con annesso ottagono, e basi di statue in facciata - un Serapeo?) si ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] la pratica del manuale di immagine coordinata, deputato a regolare tutti gli elementi del progetto in modo da garantirne l nell’ambito del progetto – a segnare, per esempio, l’esordio di Ottagono (1966) o de L’Arca (1986) – e delle immagini coordinate ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] Soderini operò in pianta stabile a Firenze, come testimoniano il regolare pagamento delle tasse e i ruoli di perito e di maestro p. 215, nota 26). Dopo le prime commissioni note – l’ottagono con l’Anima purgante eseguito nel 1729, in serie con altri ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] coperte da quattro crociere acute convergenti su un pilastro centrale ottagono (Fiore), o se in quest’ultima sia da riconoscere collina di S. Elia e domina la città con la regolare geometria di un rettangolo scandito da sei torri, quattro angolari ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] di perle e di ovoli sono distribuite altre dieci storie di Achille divise da colonnine tortili; gli angoli dell'ottagono costituiscono altrettanti eserghi decorati con testine fra foglie e armi. Le scene comprendono 1) Teti che apprende il destino ...
Leggi Tutto
ottagono
ottàgono s. m. [dal gr. ὀκτάγωνον, comp. di ὀκτα- «otta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. a. Poligono (piano) avente 8 vertici e 8 lati: o. regolare, con gli 8 lati, e gli 8 angoli interni, uguali tra loro. b. Come agg., non com., ottagonale....
ottagonale
agg. [der. di ottagono]. – Che ha forma di ottagono, per lo più con riferimento all’ottagono regolare: il centro di quel labirinto era un ampio salone o. a cui si accedeva attraverso otto porte dagli stipiti d’oro (Paola Capriolo).