A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] Insistiti e amplificati dall’anafora i richiami alla formula biblica della lode a Dio, modificata tuttavia nel passivo-ottativo indeterminato Laudato si(e), che sul piano dottrinario richiamerebbe il passivo definito teologico dei Vangeli allo scopo ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu ammesso all’anno di noviziato nel convento francescano di Assisi (l’età minima per accedervi era fissata ai quindici anni), dove ... ...
Leggi Tutto
Francesco d’Assisi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Nato ad Assisi nel 1182 e ivi morto nel 1226, san Francesco viene dantescamente citato da M. in binomio con san Domenico – ma insieme a san Girolamo nell’Esortazione alla penitenza – in Istorie fiorentine I xx 12, in modo piuttosto conciso, e più estesamente ... ...
Leggi Tutto
Francesco d’Assisi, santo
(Assisi 1181 o 1182-ivi 1226). Figlio di Pietro di Bernardone, mercante di tessuti, solito recarsi in Francia per il suo commercio, pare avesse condotto dalla Provenza in Assisi la sposa, madonna Pica; per questo avrebbe mutato in quello di Francesco («francese») il nome di ... ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo.
Vita
Fondatore dei frati minori, delle clarisse e del terz'ordine francescano ... ...
Leggi Tutto
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, amare e capire la sofferenza dei miseri. Cercò di mettere in pratica i precetti del Vangelo e volle predicare l'amore ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
(Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato solo da un exemplum tardivo). Venne chiamato a sua volta Giovanni, in assenza del padre: questi, di ritorno da un viaggio ... ...
Leggi Tutto
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da alcuni storici tardivi ritenuto, senza prove sicure, oriundo della famiglia dei Moriconi di Lucca - solito a recarsi in Francia ... ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] nell'inconscio lascia invece le pulsioni allo stato brado.
La tesi, sempre sostenuta da Freud, del carattere ottativo del sogno, del fatto cioè che esso non esprime pensieri, giudizi, costatazioni, rievocazioni, recriminazioni, rammarichi, ecc., ma ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] .
La scrittura è assoggettata a calcoli e progetti ideologici, dottrinari e allegorici, tuttavia diventa interessante quando abbandona il taglio ottativo e parenetico. Il che avviene non di rado: sotto l'urgenza, infatti, dell'invenzione di aspetti e ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] , basato su tre parametri: quelli del tempo (passato, presente e futuro), del modo (indicativo, imperativo, ottativo o desiderativo, soggiuntivo o condizionale, infinitivo) e anche dell’aspetto (perfetto / imperfetto, determinato / indeterminato ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] imperiuni", dal momento che F. "quod iubet ipse facit"), vinti i nemici, elargirà pace e benessere, meno genericamente ottativo e più impegnativamente programmatico suona il Recedant vetera d'un'altra moneta. Qui F. proclama la determinazione a ...
Leggi Tutto
ottativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo optativus (modus) «modo del desiderio», traduz. del gr. εὐκτική (ἔγκλισις)]. – Modo che nel sistema verbale di alcune lingue ha la funzione di esprimere il desiderio e la possibilità. Nella famiglia linguistica...
precativo
agg. e s. m. [dal lat. precativus, der. di precari «pregare»]. – In sanscrito, (modo) p., speciale forma di ottativo, sorta in parte dall’ottativo dell’aoristo in uso solo nel periodo vedico; il nome deriva dal fatto che esso era...