Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] di 5000 ettari per le proprietà terriere e cancella lo status direligione storico, che ha per sfondo la guerra per l’indipendenza dalla Spagna. Tra ottava più alta. Ogni occasione aveva la sua musica; gli antropologi hanno recuperato 27 generi di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , direligione musulmana. Un secondo gruppo di popoli che si è opposto al potere centrale di Mosca è stato quello dei paesi baltici (Estoni, Lettoni, Lituani), annessi all'URSS nel 1939, in seguito a un accordo russo-tedesco. Dopo la guerra anche ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] bolognese venne presto interrotta dallo scoppio della prima guerra mondiale, e da una parte il suo di sette note a quello in cui l'ottava veniva a consistere di come quella di voler considerare la musica come una sorta direligione al di sopra ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Di più recente industrializzazione è l’area meridionale.
Il turismo fa leva su un ricco patrimonio archeologico, artistico e ambientale, che fa del M. l’ottava cattolicesimo era proclamato religione ufficiale e venivano due anni diguerra civile ( ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] devono essere accordate all'unisono, all'ottava e talvolta alla quarta e alla con la cultura araba e con la nuova religione. Il secondo periodo, intorno al 9° tra le due guerre mondiali, i centri di maggiore irradiazione di questi nuovi repertori, ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] riferimento agli dei e alle religioni africane non appena capirono di cosa si trattava, e il blues deve le sue origini alla guerra civile: l'emancipazione rese possibile agli musicale. Si tratta di una scala di otto suoni (cioè diottava) in cui il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , della loro fede, della loro religione". Caratteri fondamentali e comuni a tutto di Cocteau, quello di un movimento nato nel seno di una borghesia vincitrice di una guerra imperialistica, su di un fenomeno apparso prima di quella guerra, e per di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] ottava è descritta come la somma di due tetracordi più un intervallo di un tono, il numero totale di gradi in un'ottava è 24. A differenza della scala moderna di 24 quarti di 02: Macdonald, Duncan B., Emotional religion in Islam as affected by music ...
Leggi Tutto