EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] e poi a Monaco di Baviera da A. Stoklio, 1555).
Nella prima l'E. sostiene che le religioni erano un prodotto naturale cittadinanza mantovana e gli donò la castellania di Canedole), specialmente durante la guerra contro la Francia che egli condusse a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] della primavera era in aperta guerra con gli Alessandrini e gli una tregua fino all'ottavadi Pasqua, tregua prorogata poi di difesa la Macedonia contro eventuali nuove incursioni.
Dalle nozze con l'ex imperatrice Maria, convertita ora alla religione ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] sostituirono la religione e la libertà di pensiero, in una specie diguerra eterna, come dimostrano di P. Carta, X. Tabet, Padova 2007, pp. 76-77, 118-23; R. Ghiringhelli, Giuseppe Ferrari, in Il contributo italiano alla storia del pensiero - Ottava ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] all’indomani della Prima guerra mondiale, quando di fatto divenne uno stato di violenza domestica rappresenta un grave problema sociale.
Economia
La Polonia è l’ottava ruolo della Chiesa cattolica
La religione è un elemento fondamentale dell’ ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] tra la vecchia guardia di Alfredo Binda e Guerra e la matricola Bartali. – che insieme alla famiglia e alla religione rappresentò il centro della sua esistenza – lo , salì all’ottava posizione. Mercoledì 14 luglio, giorno di riposo, mentre i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] dalla morte. Entro l'ottavadi S. Martino Uberto Grasso di Cocconato, procuratore di G., dichiarava che tutti novembre 1220); Arch. di Stato di Mantova, Arch. del Monferrato, perg. 23 (ott. 1220); Arch. di Stato di Milano, Fondo Religione, cart. 695, ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] di stima Canova volle donare ai Tadini il bozzetto in terracotta per la statua della Religione nella tomba vaticana diottava rima, il già citato Ricciardetto ammogliato, seguito ideale del Ricciardetto di la storia, in A. Guerra - P. Tavernari, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] nei suoi poemi didascalici, dal logografo e geografo Ecateo di Mileto, da Senofane, che dalla conoscenza di altre culture ricava elementi per polemizzare contro l’antropomorfismo della religione greca.
Eraclito
Il sapere molte cose può essere inutile ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Forum Iulii (Fréjus) stazionava una flotta diguerra, costituita da Augusto con le navi ottavadi Natale. Uno degli autori di questi canti fu l'abate Cazaintre di la terra provenzale sono per il Mistral una religione. Dio non ha creato storia e terra ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] di Brandeburgo nella guerra con l'Olanda. Nel 1666, rifiutato un posto didi amici a Exeter House, residenza dello Shaftesbury, nel corso di una discussione sui principî della morale e della religione, gli balenò l'idea della necessità di (ottava, in ...
Leggi Tutto