PANJAB (o, in grafia e secondo pronuncia inglese, Punjab; pers. pang' ab "cinque fiumi"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Geograficamente il Panjab è la regione che [...] governo indiano. Religione predominante è l'islamismo. L'agricoltura è di gran lunga l ). Il Panjab è per area l'ottava provincia dell'India (la quarta comprendendo di questa però si aveva una reazione militare antinglese, che portava alla guerra col ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , della loro fede, della loro religione". Caratteri fondamentali e comuni a tutto di Cocteau, quello di un movimento nato nel seno di una borghesia vincitrice di una guerra imperialistica, su di un fenomeno apparso prima di quella guerra, e per di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] [la religione, la musica, l'apparato].
È fenomeno che sta all'origine di una paradossale conversione di situazioni di illustrazioni rappresentative encomiastiche di atti clamorosi di inettitudine e di disonore compiuti nel contesto di una guerra ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] posticipata di un anno che Teofane dà della guerra contro che si apre fra l'ottava e l'undecima torre, di Costantinopoli, sorsero chiese per il culto della nuova religione: le fonti, infatti, ricordano la chiesa di S. Irene con l'apposizione di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...]
La conclusione della Seconda guerra mondiale e la nascita di Unitas si concentra particolarmente nell’Ottavadi preghiera per l’unità dei cristiani, dal 18 al 25 gennaio di un luogo di riflessione e di dialogo tra le Chiese e tra le religioni. La ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] religione cristiana. Con ogni evidenza, l’omissione della lettera di Costantino è dovuta alla volontà dell’autore di disporre il battesimo di Tiridate prima di quello di condusse una guerra contro i due occasioni dell’ottavadi settembre: nel secondo ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] di cavalli-vapore per impresa e come numero di imprese per abitante, ottava come numero didi Venezia, Rilievo degli abitanti di Venezia 1869 per religione, minorile dall’Unità alla Grande guerra, a cura di Bruna Bianchi-Adriana Lotto, Venezia ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] ridosso del poemetto in ottave Elefanteide. Storia verissima sensi e la fantasia, ledono la religionedi stato e il sovrano»(60). Una Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 89-90 (pp. 81-98 ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] l’ottava del Corpus Domini5.
Si tratta di un secolo ricchissimo di elementi della religione, il rapporto con il sociale7 e soprattutto con le forme di pietà progetto di riforma liturgica (1947-1958)
Se l’inizio della Seconda guerra mondiale segna ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] zelo nei confronti della religione cristiana e per ottava stirpe, quella dei Saraceni, la Sibilla vaticina per loro «uno zar di nome Leone, padre di fuoco nel giorno di S. Costantino perché una volta egli era zar ed era in guerra. Sul suo omero ...
Leggi Tutto