La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] ottava è descritta come la somma di due tetracordi più un intervallo di un tono, il numero totale di gradi in un'ottava è 24. A differenza della scala moderna di 24 quarti di 02: Macdonald, Duncan B., Emotional religion in Islam as affected by music ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] autore e dicitore di "novelle in ottava rima assai curiose, guerra dichiarata alla Turchia. Il C. approfittò allora di un'occasione propizia, che gli consentì di critica della Chiesa edella religione cattolica ne "Gli animali parlanti" di G. B. C ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] e lo scoppio della guerra dei Trent’anni la s., LVI (2008); P. S. Politique et religion en Europe, a cura di M. Viallon, Paris 2010 (in partic. C Pin, S., P., in Enciclopedia Italiana. Ottava appendice: Il contributo italiano alla storia del pensiero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Col "vano pretesto della religione" il Milanese si congiunge di Settimo intitola a lui Le glorie delle virtù, un panegirico in ottava , 82 s.; R. Quazza, La guerra per... Mantova, Mantova 1926, ad vocem; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia..., ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] , La colonizzazione romana dalla conquista di Veio alla prima guerra punica, in Roma medio repubblicana sugli urinatores a Ostia, in Ottava Miscellanea Greca e Romana, Roma a ostia, Bari 1986. - Religione: M. Floriani Squarciapino, Considerazioni ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] guerra mondiale e nei primi mesi del dopoguerra, anche perché Croce, pressato da esigenze tipografiche e di Savonarola di Pasquale Villari (si veda la parte ottava, Il della vita morale nella religione. Anche per Villari il frate di San Marco non è ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] , incentrato su tematiche di filosofia della cultura e della religione; la Revue de . gravitò soprattutto intorno a P. Martinetti. Dopo la Seconda guerra mondiale, la r. fu diretta da N. Bobbio – di Carnap e Protokollsätze di O. Neurath. L’ottava ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] sostenitore presso la corte spagnola di un progetto di muovere guerra alla Cina che non ebbe di un dialogo fra un monaco e un interlocutore cinese. L’autore presenta la religione all’incarnazione, è riassunta nell’ottava, nona e decima sezione. L ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] l'entusiasmo per la presa di Buda prorompendo in "viva Leopoldo, viva la religione, viva Iddio" a S. Fedele di fronte alla "real congregazione del SS. Entierro"; rievoca, nel duomo, "nell'ottava del santo",la figura di Carlo Borromeo; ricorda, nella ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] rigido Zeppelin Bodensee da 22.000 m3, preda diguerra riconvertito dalla Regia aeronautica. In quell’occasione si religione fascista’ dell’aeronautica. Il primo segnale del nuovo corso si ebbe con la puntigliosa verifica del verbale di passaggio di ...
Leggi Tutto