Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] stretta connessione con la religione e i suoi riti, di efebi che, con una staffetta, recavano una fiaccola dall'ara di Prometeo, nei pressi dell'Accademia, sino all'Acropoli. Nell'ottavo ebbe seguito a causa della guerradi Crimea. Ventidue anni dopo, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di Pasqua), l’ottavadi Pasqua (visita a San Gemignano, a causa di professori diReligione straniera». La grande partecipazione popolare di 54.
164. Antonio Nigro, Una chiesa votiva della guerradi Candia: Santa Maria del Pianto, in Venezia e la ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] conoscenze professionali, e qualche rudimento direligione (per le donne, solo o Greca, sorta nel corso della seconda guerradi Morea; dei Planomaci, voluta dall’abate rodigino verificato solo nel corso dell’ottavo decennio del secolo, negli anni ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] religione e la convivenza sociale che, esplose con la prima guerra mondiale, hanno continuato a dilaniare da allora l'esistenza del genere umano. Le Chiese di la vasta diffusione dell'‛ottava per l'unità cristiana' (o settimana di preghiere per l' ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] mala opinione nelle cose della religione". Per parte sua E., di F. Diaz Plaja, Madrid 1988, p. 251; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89, i rinvii in I, pp. 271, 354.
P. Nores, Storia della guerradi Paolo IV... contro gli Spagnuoli, a cura di ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] ortodosse in materia direligione stupiscono i musulmani e l'ottava crociata (1270).
Nel 1247 Innocenzo IV prende il Regno di Cipro , a cura di G. Scalia, Bari 1966.
Filippo da Novara, Guerradi Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] ottavo congresso degli scienziati italiani ("un Parlamento di tutta la colta e viva nazione" ove si parlò "di progresso civile, di riforme, di libertà e di libertà direligione e di coscienza" di aver appoggiato Carlo Alberto nella ripresa della guerra ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] stile pisano, la data di morte di G. è da collocare entro l'ottava dell'Assunta del 1310, tra già in questa vita i flagelli della guerra e delle pestilenze, ma è soprattutto minori del Trecento, I, Scrittori direligione, Milano-Napoli 1954.
A G. ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] bolognese venne presto interrotta dallo scoppio della prima guerra mondiale, e da una parte il suo di sette note a quello in cui l'ottava veniva a consistere di come quella di voler considerare la musica come una sorta direligione al di sopra ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] senari doppi, e non diottavedi endecasillabi).
Anche i due notevoli sonetti in italiano di Francisco de Quevedo sono del ragnaccia!»), disfemie varie da lingua ‘maschia’ fascista o militare (guerradi merda, quel mezzo-feto, «far … boia»); fino alla ...
Leggi Tutto