CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di Telamone, re di Salamina, dopo Achille il più valoroso eroe greco della guerradi Troia. Il club nasce nel cuore didireligione ebraica e per questo motivo, durante l'occupazione nazista, la società rischia di panchina, prima Ottavio Bianchi, che ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] figura di questo inglese direligione primo bianco e il primo degli europei. All'ottavo posto si classificò il ventiduenne milanese Sergio Ottolina, del mondo. La guerra tolse al tedesco non solo la possibilità di diventare campione olimpico, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e fu seguita da un periodo di anarchia e guerra civile, poco favorevole al lavoro e la luce, ed era proprio dell'ottava sfera delle stelle fisse; l'azione universale non toglie che alcuni credenti direligione ebraica e cristiana abbiano ripreso ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] nell’ottava sezione di cui guerradi Costantino contro i nemici di Dio non si svolge sul campo di battaglia, e l’arma di cui egli dispone non è l’esercito di Si veda T.D. Barnes, Constantine. Dynasty, Religion, and Power in the Later Roman Empire, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] da quelli iberici dei secoli precedenti e dalle coeve guerredireligione in Francia o nei Paesi Bassi per non parlare documento del 1820 citava come l’«immemorabile» modo di festeggiare l’Ottava del Corpus Domini a Genzano57.
Federalismo e ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] guerra mondiale si distinse per iniziative che saldavano religione il concilio, nella sua ottava sessione (18 novembre 323 segg., in partic. p. 326.
50 Uno stralcio del discorso di monsignor R. De Roo (Victoria) del 7 ottobre 1964 in Il Concilio ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] ottava meraviglia del mondo (35). Se Venezia in quanto Dominante dà di regola l'impressione di non ambire ad altro che a conservare quel "pacifico e potente stato", che gode tra una guerra nell'ambito di questa strategia, alla religione, quando ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] della festa delle Marie per la guerradi Chioggia e poi la sua ripresa in chiave direligione delle opere, al radicalismo pauperistico di spirituali e del vescovo di Padova Bernardo (Francesco Scipione Dondi dall'Orologio, Dissertazione ottava sopra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] (jian'ai), la condanna della guerradi aggressione (feigong), la parsimonia in uno specchio piano; la settima e l'ottava, infine, illustrano la relazione tra oggetti XX sec. sul pensiero e la religione del periodo preimperiale hanno permesso d' ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] la c. di legno. Gli annali della ottava campagna di Sargon ricordano il tempio di Muṣaṣir (fondato nell di barche. Seguono una scena di marcia, un consiglio diguerra alla presenza di Traiano e una splendida scena di della nuova religione cristiana ...
Leggi Tutto