Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] votano?
Fin dalle elezioni per l’ottava legislatura, in realtà la prima del regno nel mondo. Contro ogni intolleranza di razza e direligione, il regime democratico serberà il il paese, nel giro di pochi mesi, sull’orlo di una guerra civile. La ‘legge ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] questione è Il sogno di Costantino (1959-1960), ottava sezione della raccolta Dopo Campoformio sono stanco di questa guerradi parole», esclama ad esempio di fronte a Eusebio della chiesa e la disgrazia della religione»49. In un’intervista del 1986 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di Ludovico il Moro.
Nella guerradi Ferrara, il C. militò ancora una volta al servizio di Ercole I: venne catturato dai Veneziani, diottava del prologo avverte la difficoltà di applicare al Cefalo gli stessi criteri didi una diversa "religione" ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Chiesa, il M. veniva stabilendo tra religione e politica, come dimostrò la memoria accettarono partecipando alla guerradi indipendenza» (Marradi ottava legislatura e fu bocciato a Fucecchio (ne provò dolore) risultando invece eletto nel collegio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] es., nel lavoro su La Serbia e l’intervento in guerra dell’Italia (1939) o, ancora, in L’Italia ’esattezza il XII e il XIII dell’ottava serie (1935-1939) e i primi di razza, di lingua, direligione nel diritto internazionale, Torino 1931.
Il patto di ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] di Gorizia mentre ancora frequentava l’ottava classe, evitando così didi insegnare in italiano nell’ora scolastica direligione, come richiesto dal governo, provocando l’invio di al comunismo. Nella prima fase della guerra (dal maggio del 1941 al ...
Leggi Tutto
RAFFAELE da Verona
Serena Modena
RAFFAELE da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo autore attivo nella seconda metà del XIV secolo e autore dell’Aquilon [...] di Vannozzo nella sua frottola veneziana scritta per la guerradidi avvenimenti, animato da personaggi di ogni razza e religione, provenienti dai tre continenti del mondo medievale: l’Europa dei paladini di e i cantari in ottava rima ne avevano preso ...
Leggi Tutto
MEDICUS, Valdemaro (Valdo)
Francesca Vacca
– Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera direligione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] la collaborazione si incentrò sull’allestimento tedesco dell’opera di Marinuzzi al Deutscher Opernhaus di Berlino nel 1940. Lo scoppio della seconda guerra mondiale impedì al M. di proseguire la collaborazione con Marinuzzi, ma i viaggi in ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] dei cantori in ottava rima, improvvisando endecasillabi nelle feste di paese e dell di un presunto disturbo di frequenza – una citazione della Guerra dei mondi didi Arbore, che viene ritirato dalle sale con l’accusa di vilipendio alla religione. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] gli Spagnuoli trovarono anche tribù che per la guerra infettavano le frecce con i bacilli del tetano soltanto nelle aree di media e alta cultura.
Religione. - Il quadro early history of the Dominion of Canada, Ottava 1911; C. M. Andrews, Guide to ...
Leggi Tutto