INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di chi non apparteneva alla religione dominante. Di e le bardature diguerra, valsero a di circa 39,8 miliardi, mentre i mezzi capitalistici da esse investiti nella produzione si valutano complessivamente a 48 miliardi.
Ciò costituisce l'ottava ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] parla lingue slave meridionali. Per religione, invece, questi popoli sono diguerra, i primi sono chiamati a compiere servizî ausiliarî di retrovia. La ferma è di 18 mesi; di tra i meritevoli capi di famiglia, fino all'ottava o alla nona generazione. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ottava parte; contro ad essi, per limitarci alle religioni monoteistiche come l'islamismo, stanno circa 750 milioni di cristiani e 18 milioni di eccetto che per i profeti, per i martiri caduti nella guerra contro gl'infedeli e per i santi) il computo ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] devono essere accordate all'unisono, all'ottava e talvolta alla quarta e alla con la cultura araba e con la nuova religione. Il secondo periodo, intorno al 9° tra le due guerre mondiali, i centri di maggiore irradiazione di questi nuovi repertori, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , Mahraspand, Anērān. Il primo, l'ottavo, il quindicesimo e il ventiquattresimo giorno erano dallo storico Tucidide) nel racconto dei fatti diguerra.
Bibl.: Ch. E. Ruelle, art. dell'Europa orientale, dove la religione prevalente è la greco-ortodossa, ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] buoni argomenti quella dell'ottava (Pasquali) e di concetti astratti, ma pensiero vivo, norma di vita, ascensione mistica verso il divino. Il platonismo di Marsilio Ficino fa della filosofia una religione; una religione senza esclusivismi, propria di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] nelle Marche, prima e dopo la guerra, Fermo 1924; L. Franciosa, Rapporti di secoli), aveva trovato subito nuovo indirizzo nella religionedi Fr. D. Borrocci, di Macerata (secoli XVI-XVII), ottave, in dialetto di Macerata e Cingoli, in lode di ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] 'inglese, la poesia e la religione scozzese seguirono strettamente i modelli inglesi legge proibì al re di dichiarare la guerra senza l'assenso del dànno la tonica con la quinta o l'ottava superiore; hanno linguette uniche, come il clarinetto, ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] di corte, aspirando ad ottenere qualche posto eminente che gli permettesse di emergere nel servizio della patria e della religione , la guerra in Olanda e la condanna di Maria Stuarda rhyme royal di Chaucer e ancor più dall'ottava italiana, possiede ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] forza educatrice, la religionedi stato. La Massoneria era stata introdotta sin dal 1731. Nel 1804, a Wilhelmsbad, la Russia fu dichiarata ottavadi universale fratellanza. "La mia fede è ardente e sincera" - così in piena guerra ...
Leggi Tutto