RAS SHAMRA (App. I, p. 960)
Sabatino MOSCATI
SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 [...] degli scavi a causa della guerra, appena l'ottava parte della zona risultava esplorata. Dei cinque strati archeologici rinvenuti, soltanto il primo è stato esaminato metodicamente.
Gli studî sulla lingua e la cultura di Ugarit si sono frattanto ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] 1918, all’indomani della Prima guerra mondiale, divenendo di fatto uno stato cuscinetto tra 2009 la Polonia è divenuta l’ottava economia dell’Eu in termini di pil. Il pil pro capite della Chiesa cattolica
La religione è un elemento fondamentale ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] una religione meno professionalizzata di quella delle caste di scribi ora e poi ancora i quattro intervalli in un ottavo d’ora ecc., in un’ora avrebbe potuto ridurre Francia, laddove, anche a causa della guerra dei cent’anni, le università avevano ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di finestre, nel corso di uno scavo archeologico condotto durante la prima guerra mondiale e didi prevalente natura funzionale. Così la rampa sud-ovest conserva tuttora frammenti di pittura murale nella volta dell'ottava e religione nell'Impero ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di recupero del naturalismo ellenico e di rifiuto del cristianesimo come religionedi mortificazione e di rinunzia, e come instrumentum regni della Chiesa di crudeltà della guerra per la guerra, che il decadentismo avrebbe rivestito di una morbosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] il caso di chi Omero chiama con scherno “senza parenti, senza leggi e senza focolare”. E chi è tale per natura è anche desideroso diguerra, in alla religione monoteistica. Nascono così numerose opere in arabo ispirate alla filosofia di Aristotele, ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] riferimento agli dei e alle religioni africane non appena capirono di cosa si trattava, e il blues deve le sue origini alla guerra civile: l'emancipazione rese possibile agli musicale. Si tratta di una scala di otto suoni (cioè diottava) in cui il ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] e la Porta Ottomana ecc., I-III, Gorizia 1774 (nuova ed., I-IV, a cura di G. Bozzolato, Padova 1974; e a cura di G. Spagnoletti, Napoli 1974); Dell'Iliade di Omero tradotta in ottava rima, I-III, Venezia 1775-78; Scrutinio del libro: Eloges de M. de ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] indicazione di dialogo e di intenzionale vicinanza a questa religione ' di Quaresima, all'Ascensione, nella festa del nome di Gesù e nella domenica successiva all'ottavaguerre combattute fra gli eserciti spagnoli di Carlo V e quelli francesi di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] della religionedi Malta Giustiniano Giustiniani, morto nel 1562, nella chiesa di S. di una decina di fogli del Peregrinaggio di Rinaldo, tentativo di poema ancora in quarta rima; sette ottave della Germania domata, poema sulle guerre tedesche di ...
Leggi Tutto