BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] tra la vecchia guardia di Alfredo Binda e Guerra e la matricola Bartali. – che insieme alla famiglia e alla religione rappresentò il centro della sua esistenza – lo , salì all’ottava posizione. Mercoledì 14 luglio, giorno di riposo, mentre i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] dalla morte. Entro l'ottavadi S. Martino Uberto Grasso di Cocconato, procuratore di G., dichiarava che tutti novembre 1220); Arch. di Stato di Mantova, Arch. del Monferrato, perg. 23 (ott. 1220); Arch. di Stato di Milano, Fondo Religione, cart. 695, ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] di stima Canova volle donare ai Tadini il bozzetto in terracotta per la statua della Religione nella tomba vaticana diottava rima, il già citato Ricciardetto ammogliato, seguito ideale del Ricciardetto di la storia, in A. Guerra - P. Tavernari, La ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] autore e dicitore di "novelle in ottava rima assai curiose, guerra dichiarata alla Turchia. Il C. approfittò allora di un'occasione propizia, che gli consentì di critica della Chiesa edella religione cattolica ne "Gli animali parlanti" di G. B. C ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] e lo scoppio della guerra dei Trent’anni la s., LVI (2008); P. S. Politique et religion en Europe, a cura di M. Viallon, Paris 2010 (in partic. C Pin, S., P., in Enciclopedia Italiana. Ottava appendice: Il contributo italiano alla storia del pensiero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Col "vano pretesto della religione" il Milanese si congiunge di Settimo intitola a lui Le glorie delle virtù, un panegirico in ottava , 82 s.; R. Quazza, La guerra per... Mantova, Mantova 1926, ad vocem; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia..., ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] sostenitore presso la corte spagnola di un progetto di muovere guerra alla Cina che non ebbe di un dialogo fra un monaco e un interlocutore cinese. L’autore presenta la religione all’incarnazione, è riassunta nell’ottava, nona e decima sezione. L ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] l'entusiasmo per la presa di Buda prorompendo in "viva Leopoldo, viva la religione, viva Iddio" a S. Fedele di fronte alla "real congregazione del SS. Entierro"; rievoca, nel duomo, "nell'ottava del santo",la figura di Carlo Borromeo; ricorda, nella ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] rigido Zeppelin Bodensee da 22.000 m3, preda diguerra riconvertito dalla Regia aeronautica. In quell’occasione si religione fascista’ dell’aeronautica. Il primo segnale del nuovo corso si ebbe con la puntigliosa verifica del verbale di passaggio di ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] 1813, pp. 84 ss. doc. 75; Id., Dissertaz. ottava sopra l'istoria eccles. padovana, Padova 1815, pp. 255 ss di governo signorile nella Padova ezzeliniana, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, I, Roma 1992, pp. 194 s.; A. Rigon, Religione ...
Leggi Tutto