Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] es., nel lavoro su La Serbia e l’intervento in guerra dell’Italia (1939) o, ancora, in L’Italia ’esattezza il XII e il XIII dell’ottava serie (1935-1939) e i primi di razza, di lingua, direligione nel diritto internazionale, Torino 1931.
Il patto di ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] dei cantori in ottava rima, improvvisando endecasillabi nelle feste di paese e dell di un presunto disturbo di frequenza – una citazione della Guerra dei mondi didi Arbore, che viene ritirato dalle sale con l’accusa di vilipendio alla religione. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di recupero del naturalismo ellenico e di rifiuto del cristianesimo come religionedi mortificazione e di rinunzia, e come instrumentum regni della Chiesa di crudeltà della guerra per la guerra, che il decadentismo avrebbe rivestito di una morbosa ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] e la Porta Ottomana ecc., I-III, Gorizia 1774 (nuova ed., I-IV, a cura di G. Bozzolato, Padova 1974; e a cura di G. Spagnoletti, Napoli 1974); Dell'Iliade di Omero tradotta in ottava rima, I-III, Venezia 1775-78; Scrutinio del libro: Eloges de M. de ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] della religionedi Malta Giustiniano Giustiniani, morto nel 1562, nella chiesa di S. di una decina di fogli del Peregrinaggio di Rinaldo, tentativo di poema ancora in quarta rima; sette ottave della Germania domata, poema sulle guerre tedesche di ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] e poi a Monaco di Baviera da A. Stoklio, 1555).
Nella prima l'E. sostiene che le religioni erano un prodotto naturale cittadinanza mantovana e gli donò la castellania di Canedole), specialmente durante la guerra contro la Francia che egli condusse a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] della primavera era in aperta guerra con gli Alessandrini e gli una tregua fino all'ottavadi Pasqua, tregua prorogata poi di difesa la Macedonia contro eventuali nuove incursioni.
Dalle nozze con l'ex imperatrice Maria, convertita ora alla religione ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] tra la vecchia guardia di Alfredo Binda e Guerra e la matricola Bartali. – che insieme alla famiglia e alla religione rappresentò il centro della sua esistenza – lo , salì all’ottava posizione. Mercoledì 14 luglio, giorno di riposo, mentre i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] dalla morte. Entro l'ottavadi S. Martino Uberto Grasso di Cocconato, procuratore di G., dichiarava che tutti novembre 1220); Arch. di Stato di Mantova, Arch. del Monferrato, perg. 23 (ott. 1220); Arch. di Stato di Milano, Fondo Religione, cart. 695, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] autore e dicitore di "novelle in ottava rima assai curiose, guerra dichiarata alla Turchia. Il C. approfittò allora di un'occasione propizia, che gli consentì di critica della Chiesa edella religione cattolica ne "Gli animali parlanti" di G. B. C ...
Leggi Tutto