Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...]
La conclusione della Seconda guerra mondiale e la nascita di Unitas si concentra particolarmente nell’Ottavadi preghiera per l’unità dei cristiani, dal 18 al 25 gennaio di un luogo di riflessione e di dialogo tra le Chiese e tra le religioni. La ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] l’ottava del Corpus Domini5.
Si tratta di un secolo ricchissimo di elementi della religione, il rapporto con il sociale7 e soprattutto con le forme di pietà progetto di riforma liturgica (1947-1958)
Se l’inizio della Seconda guerra mondiale segna ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] l'entusiasmo per la presa di Buda prorompendo in "viva Leopoldo, viva la religione, viva Iddio" a S. Fedele di fronte alla "real congregazione del SS. Entierro"; rievoca, nel duomo, "nell'ottava del santo",la figura di Carlo Borromeo; ricorda, nella ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] 1813, pp. 84 ss. doc. 75; Id., Dissertaz. ottava sopra l'istoria eccles. padovana, Padova 1815, pp. 255 ss di governo signorile nella Padova ezzeliniana, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, I, Roma 1992, pp. 194 s.; A. Rigon, Religione ...
Leggi Tutto