• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [460]
Letteratura [368]
Musica [71]
Storia [45]
Religioni [41]
Teatro [20]
Arti visive [19]
Lingua [15]
Diritto [13]
Medicina [11]

Montgomery, John Leslie, detto Wes

Enciclopedia on line

Chitarrista statunitense (Indianapolis 1925 - ivi 1968). Dopo l'esordio coi fratelli Buddy, pianista e vibrafonista (n. Indianapolis 1930), e Monk, primo bassista elettrico nel jazz (n. Indianapolis 1921), [...] rara compenetrazione di stile e di tecnica. L'uso del pollice destro a mo' di plettro e l'alternanza di note singole, ottave e accordi alla mano sinistra, al servizio di una chiarezza di suono senza pari e di una grande eloquenza melodica, ne hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLETTRO – JAZZ

BASSI, Calisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Calisto ** Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] di scena del Teatro alla Scala di Milano, svolgendo liligentemente il suo incarico. Da un curioso e originale poemetto in ottave (Strane avventure accorse a un poeta di teatro nelle cinque memorabili giornate del marzo 1848, Milano 1848) risulta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO STRADELLA – TEATRO ALLA SCALA – ABBIATEGRASSO – ROBERTO BRUCE – LAURO ROSSI

Alèssio

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi. 1. Asceta di Edessa (m. principio del sec. 5º) ove, secondo la leggenda, sarebbe fuggito, la sera delle nozze, da Roma. La leggenda assunse varie forme e acquistò grande diffusione [...] endecasillabi, largamente diffuso; Ritmo di s. A., in lasse monorime, dei primi del sec. 13º o forse anteriore; poemetto in ottave, del sec. 16º, sacre rappresentazioni e un maggio) in quello dell'arte (ciclo di affreschi in S. Clemente di Roma, sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SETTE SANTI FONDATORI – ALESSIO FALCONIERI – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI

cantare

Enciclopedia on line

Particolare tipologia di poema composto in Italia tra 14° e 15° sec. da verseggiatori popolari, per essere recitato nelle piazze. I c. cominciavano con una invocazione religiosa e un saluto alla «buona [...] traevano argomento da fatti del giorno. Esempio di tali composizioni, spesso anonime, è il Cantare dei Cantari, poemetto toscano in ottave della fine del 14° sec., in cui è esposto un vastissimo repertorio (storie di Troia, Tebe, Roma, del ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CANTARES DE GESTA – ITALIA – TROIA – TEBE – ROMA

DEL CARRETTO, Galeotto

Enciclopedia Italiana (1931)

Dei marchesi di Savona, gentiluomo e poeta, visse tra la seconda metà del sec. XV e i primi decennî del XVI (m. 1530), alle corti di Monferrato, di Milano e di Mantova. In cordiali relazioni con Isabella [...] favola apuleiana; del 1504 è il Tempio d'Amore, dramma allegorico di vario metro. Scrisse anche due cronache del Monferrato, una in ottava rima, che giunge sino al 1493, e l'altra in prosa, che va fino al 1530. Come lirico il Del Carretto assecondò ... Leggi Tutto
TAGS: SERAFINO AQUILANO – MARCHETTO CARA – OTTAVA RIMA – TROMBONCINO – SOFONISBA

Berryman, John

Enciclopedia on line

Poeta e critico statunitense (McAlester, Oklahoma, 1914 - Minneapolis 1972). Ha insegnato alla Harvard University e a Princeton. Il linguaggio poetico tormentato e complesso, la sintassi contorta sono [...] (1948), agli autobiografici Berryman's sonnets, pubblicati nel 1967 ma composti negli anni Quaranta, al poema in ottave Homage to mistress Bradstreet (1956), ai Dream songs (pubblicati nel 1969, in un'edizione comprensiva di due precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEPHEN CRANE – MINNEAPOLIS – OKLAHOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berryman, John (1)
Mostra Tutti

MALLIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLIO, Michele Donatella Fioretti Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] fece della Roma di Pio VI il centro di una vasta campagna controrivoluzionaria. A essa egli partecipò sia con i due canti in ottave Il trionfo della religione nella morte di Luigi XVI( (s.l. 1793) e con traduzioni dal francese, sia con gli Annali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Teobaldo Nicola Merola Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] lo portarono quasi naturalmente a diventare il predicatore ufficiale dell'Ordine, che illustrò in sermoni, panegirici, ottave, novene, avventi e, soprattutto, quaresimali. Proprio, per la sua attività di celebrato quaresimalista, ebbe modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI, Ludovico Mario Pelaez Fiorentino, vissuto fra il 1503 e il 1531, di cui si sa poco. Si trovò alla battaglia di Capo d'Orso (28 aprile 1528), nella quale le flotte riunite di Genova e Francia [...] di lui Ascanio Colonna, fatto prigioniero, rimase nelle carceri di Genova tre mesi. Durante questo tempo compose in ottave una descrizione di quella battaglia con particolari precisi che ne fanno una fonte storica autorevolissima. Si hanno di lui ... Leggi Tutto

POLIDORI, Gaetano Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Gaetano Fedele Marco Manfredi POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci. Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] la professione di medico, non rinunciando però a un’attività letteraria contrassegnata da due lunghi poemi manoscritti in ottave; una passione condivisa dal fratello Francesco che decise di abbandonare il suo impiego nel tribunale di Pontedera per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – WILLIAM MICHAEL ROSSETTI – DANTE GABRIEL ROSSETTI – JOHN WILLIAM POLIDORI – CHIESA D’INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 90
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali