Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] , per la umanità dei personaggi, la semplicità dell'intreccio, la vis comica di alcune scene, la musicalità delle sue ottave, e degli intermedi, la Tancia, sia pure con qualche taglio sapiente, ha ripetutamente resistito anche in tempi recenti, in ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , originale, curioso, macchiettista e vignettista. Giova citare la fantasia delle statue che si dànno convegno in piazza, "ottave balzane", e inedite naturalmente, di L. Ariosto, dove è vivacissima la descrizione dell'agitarsi della folla; romantico ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] complesso predominano i piroscafi (930 per tonn. 947.354), ma hanno assai larga parte le motonavi: 342 per 566.536 tonn. (ottavo posto nel mondo). Nel 1901 il tonnellaggio mercantile svedese ascendeva a 1483 navi per tonn. lorde 672.219; passate a 1 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] la punisce nel 46 con multa ritornando dopo la vittoria di Tapso in Italia per la Sardegna. Nel 43 l'isola passa a Ottaviano; a cui viene strappata nel 40 da Sesto Pompeo, grazie alla sua superiorità navale. L'isola continua dunque ad essere uno dei ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sente una voce di pianto e gli pare di riconoscere in quella la voce della madre. Nel Largo, con i bassi all'ottava, si ha un trallarallara, come per scacciare la tristezza.
La Pasturiela istriana è la storia della pastora e del suo cavaliere, che ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 2560 kg, era formato da 19 campane niuzhong, da 45 campane yongzhong e da una campana bozhong che coprono 5 ottave, ogni ottava comprendendo una scala di 12 note cromatiche. Ogni campana, inoltre, insieme con i suoi accessori, reca iscrizioni (3755 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , ma da cui si leva fin dall'inizio la cupa figura di Nerone e più poeticamente compiuta anche qui la figura della vittima, Ottavia, alla quale come a tanti altri eroi ed eroine dell'A. non resta che attendere e desiderare la morte, ma che la morte ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] recitano lo Scapino Francesco Gabrielli e il Mezzettino Ottavio Onorati. Attraverso la "corrispondenza" degli attori permetter che sia levato verun dei inf[rascrit]ti personagi Aurelia Ottavio e sua moglie Gareli e Carlo Rusca per farlo passare in ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] formazione: «s’obliga d.to N.H. Grimani di non procurar o permetter che sia levato verun dei inf[rascrit]ti personagi Aurelia Ottavio e sua moglie Gareli e Carlo Rusca per farlo passare in S. Samuele», vi si dice in modo perentorio, fissando in caso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Matteo Plateario e dalla tradizione latina delle Dietae di Isaac Israeli; il settimo descrive i pascoli e i boschi, l'ottavo i giardini ornamentali, il nono gli animali, incluse le api e gli animali da cortile, enunciando alcune nozioni di medicina ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...