• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Metafora

Lingua italiana (2025)

Metafora Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] incrociati. Qui l’autore aveva fatto incontrare il paladino con Ariosto, «intento a interpolare nel suo ordito le rime delle ottave, le fila degli intrecci, le ragioni e le sragioni», perché chiarisse al suo personaggio che «da questa sfera arida ... Leggi Tutto

Patrizia Valduga: la lingua tra forme chiuse e rinnovamento

Lingua italiana (2024)

Patrizia Valduga: la lingua tra forme chiuse e rinnovamento Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] fascino e repulsione, la rima baciata di Donna di dolori (1991) riproduce il ritmo delle pulsazioni cardiache, e ancora le ottave di Requiem (1994) attenuano le esuberanze solite e con rime semplici raccontano la scomparsa del padre. L’erotismo in ... Leggi Tutto

Manuale di stilistica

Lingua italiana (2024)

Manuale di stilistica Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] in accezione religiosa»), non inteso in senso locativo-temporale (“durante la vita terrena”), come fanno taluni critici; le ottave sul viaggio lunare di Astolfo, tratte dall’Orlando furioso (34.70-75), non molto rielaborate rispetto alla princeps ... Leggi Tutto

Maria Luisa Spaziani: poesia nutrita di ossimori

Lingua italiana (2024)

Maria Luisa Spaziani: poesia nutrita di ossimori È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] che nel 1990 diventerà uno dei testi più alti e pregnanti di Spaziani. Giovanna d’Arco, romanzo popolare in sei canti in ottave e un Epilogo. Nel 1978, insieme a Giorgio Caproni, Mario Luzi, Giovanni Raboni e altri, fonda a Roma il “Movimento-poesia ... Leggi Tutto

Un bel gruzzolo. Guida all’ascolto di suoni e versi del Salvadanaio

Lingua italiana (2024)

Un bel gruzzolo. Guida all’ascolto di suoni e versi del <i>Salvadanaio</i> Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] le immagini portanti del testo. Nell’amalgama semiotico di melodia e versi, la nota più alta del brano, una tonica (Si) due ottave sopra il basso, associa nella narrazione il picco della voce, proiettato da un salto di quarta, alla morte che segue ai ... Leggi Tutto

Maria che divenne la Callas

Lingua italiana (2023)

Maria che divenne la Callas In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] cuore dei personaggi che interpretava. Doti vocali fuori dal comune, le “tre voci”, che comprendono: una estensione di quasi tre ottave, dal fa diesis grave (sotto il rigo) al mi naturale sovracuto; una potenza sonora capace di spaziare dal registro ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] e forte nerbo:di sue prodezze ancor diremo assai.Or guarda intorno con la vista scura,ma ciascun tace ed ha di lui paura(ottava 56, vv. 3-8).Dotato di forza impareggiabile e di statura maestosa, il re di Sarza è discendente di Nembrot e figlio di ... Leggi Tutto
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
La secchia rapita
Poema eroicomico in ottave di A.Tassoni. Trama: l'opera è imperniata sull'episodio, in parte storico, di una secchia rapita dai Modenesi ai Bolognesi (sec. 14°); il rapimento provoca una guerra alla quale partecipano anche gli dèi dell'Olimpo;...
Morgante
Poema epico-cavalleresco in ottave diLuigi Pulci. Composto negli anni Sessanta del 15° sec., fu pubblicato nel 1478 in un'edizione minore, di 23 canti; l'editio princeps, riveduta e ampliata a 28 canti, e detta perciò comunemente, ma non esattamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali