ANTOLDI, Alessandro
**
Nato a Mantova il 29 apr. 1815, laureatosi nelle discipline giuridiche, ma dedicatosi alla musica, l'A. fu tra i primi a istituire (settembre 1844) in casa sua una scuola gratuita [...] industriale mantovana del 1878, fu premiata con medaglia d'argento. Il 26 ott. 1885 il congegno dell'A., applicato per due ottave a un'arpa Erard e per intero a un'altra di fabbricazione italiana, fu approvato all'unanimità da una commissione di ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] variandolo poi numerose volte e caratterizzando la brillantezza delle composizioni con l'uso frequente dello "staccato" e di ottave arpeggiate o ribattute.
Delle sue composizioni, tutte pubblicate a Milano dall'editore Ricordi, per lo più senza data ...
Leggi Tutto
BASSANI, Ugo
Fabio Fano
Nacque a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato gli studi letterari, si dedicò alla musica, seguendo al conservatorio di Milano i corsi di pianoforte e composizione [...] per la musica, il B., però, non dimenticò mai le sue aspirazioni letterarie (aveva pubblicato a Venezia nel 1869 Una gita a Murano. Ottave e nel 1872 Notte estiva, canto, e a Firenze nel 1871 una raccolta di versi, con una prefazione di P. Fanfani ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] pubblici e fu sepolta nella chiesa del Carmine (ora soppressa).
La sua voce ebbe l'eccezionale estensione di tre ottave e mezza, passando con estrema facilità dal registro grave a quello sovracuto ed eseguendo passi di agilità ineseguibili per ogni ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] Da una descrizione sincrona si apprende, infatti, che: "Dopo la finta battaglia navale, gli Arabi cantarono le infrascritte ottave in una musica soavissima... composta dal rev.m.s. A. B., cognominato il Bientina, organista della chiesa dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Marietta
Angello Mattera
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 20 sett. 1846. Studiò canto, nella cittadina natale, sotto la guida del maestro F. Cellini, e nel 1864 sostenne brillantemente [...] e si fondevano con perfetto equilibrio. La sua voce, di uguaglianza mirabile, abbracciava, con la fenomenale estensione di due ottave e mezza, i registri dal contralto al soprano; era, inoltre, a somiglianza di quelle famose della B. R. Pisaroni ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] suo Concentus Musicus Wien; cantò tra le altre le parti della Messaggera e della Speranza nell’Orfeo e di Ottavia nell’Incoronazione di Poppea, opere registrate rispettivamente nel 1969 e nel 1974. La monteverdiana Lettera amorosa – versi di Claudio ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] che le deturpò irreparabilmente viso e corpo.
Da quel momento poté contare soltanto sulla propria voce: rigogliosissima, distesa su tre ottave, abbracciava le note «del soprano, del tenore e del basso a un tempo» (C. Lattanzi, Il Corriere delle dame ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] del repertorio di F.-D. si basa in primo luogo sulle eccezionali potenzialità della sua voce; un'estensione di quasi tre ottave - dal mi grave al si naturale acuto - gli ha permesso di superare, come nel caso della Callas, le consuete classificazioni ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] il «priego alla B. Vergine» (come lo definisce lo stesso Palestrina nella dedica), ovvero un unico poema in trenta ottave, distribuito in altrettanti madrigali, composto dal canonico ascolano Antonio Migliori e dato alle stampe appena l’anno prima a ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...