Pittore greco (prima metà 3º sec. a. C.), forse dell'Asia Minore; autore di un ritratto della regina Stratonice (forse la moglie di Seleuco Nicatore), di quadri raffiguranti Danae, Eracle e Deianira, e [...] di due quadri rappresentanti Eracle che sale al cielo e Laomedonte con Eracle e Posidone (trasportati a Roma nel Portico di Ottavia). ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Hekler, 201). La serie si chiude con il ritratto di Ottavia (Paribeni, 121), sorella di Augusto e moglie di Antonio IV, tav. LII). Sul disco di Ginevra si vede Onorio, figlio minore di Teodosio, fra i suoi ufficiali; il bel gruppo dello stesso Onorio ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] tragedia: Ottone, Tiberio, Seiano, Germanico, Nerone, Ottavia, Agrippina, Messalina, Poppea, tutti nomi circonfusi di Niccolò V Enoch d'Ascoli riesuma dal manoscritto di Hersfeld il T. minore. Al T. così discoperto tocca l'onor della stampa in Venezia ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] e in special modo nelle città africane. I lati minori di un portico potevano essere chiusi o aperti; il lato era spesso indicata, con apposite iscrizioni, la loro lunghezza.
Il portico d'Ottavia (reg. IX) circondava i templi di Giove e di Giunone, il ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] Claudio, fu ripreso da Nerone, ed era nel portico d'Ottavia quando Plinio scriveva (Nat. hist., XXXVI, 22), poi andò I dodici dei (Paus., I, 40, 3), Peitho e Paregoros, due divinità minori del seguito d'Afrodite (Paus., I, 43, 6) e un satiro (Paus., ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Balbo, la scena di quello di Pompeo, i portici di Ottavia, il tempio di Giove Capitolino. Tra le nuove costruzioni di a S dell'odierna Porta Pia) e a numerosi diverticoli e vie minori che ad essa facevano capo. I seppellimenti si estendevano dall'età ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] du VIe siècle av. J. C., Parigi 1993, p. 69 ss.
Asia Minore e Cirene: G. Gruben, Das archaische Didymaion, in Jdl, LXXVIII, 1963, p di restauri e ricostruzioni, p.es. al Pantheon, al Portico d'Ottavia e al T. di Vesta nel Foro.
Nel II sec. la vita ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Roma nel Portico di Ottavia, e di qui avrebbero ispirato la decorazione della Casa di Ottavio Quartione a Pompei, ). Anche in questo caso, se i doni erano opere d'arte minore, la χάρις prevaleva sui vincoli rituali: sui vasi votivi dell'acropoli ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] che sfuggono all'obbligo e trova subito appoggio nella signora Ottavia Ghe e nella contessa del Bono, impegnate nella neonata assidue al lavoro, meno distratte dai vizi e contente di minor mercede degli uomini"(110). L'inclusione non fu priva di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] È il caso dell'edificio in via del Portico d'Ottavia a Roma, di proprietà della famiglia dei Grassi, relativamente articolata, con una serie di ambienti disposti, con maggiore o minore regolarità, intorno a un cortile centrale porticato su uno o più ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...