ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] perché lo sfogo del comporre indebolisce nella massima parte e minora il loro sdegno»? Di fatto, uscendo da un lavoro Nerone e più poeticamente compiuta anche qui la figura della vittima, Ottavia, alla quale come a tanti altri eroi ed eroine dell'A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] erano nati dal secondo matrimonio del padre (il primo, con Ottavia de Torres, di una nobile famiglia spagnola, si era interrotto dopo preghiera e di espiazione. La presenza di pellegrini fu minore che nel passato ma pur sempre rilevante. I rapporti ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] a fare lo stesso gioco anche a casa, con la sorella minore.
Negli anni Cinquanta il clima si rasserenò sempre più, e nutrito cast, che comprendeva Massimo Foschi, Edmonda Aldini, Ottavia Piccolo, Michele Placido, Luigi Diberti, Emilio Bonucci – ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] ), futuro direttore della rivista Urania, e il fratello minore Mino, specializzato in inchieste di grande impatto giornalistico. e scrittrice, dalla quale ebbe le figlie Martina (1967) e Ottavia (1974). Dopo altri film, diretti con cadenza annuale, il ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] ), distrutto nel 1870 (Roani, 1975, pp. 75 s.). Opera minore è il Giovan Francesco Pagnini nella basilica della Ss. Annunziata (1789 da undici figli in vita, alcuni nati a Firenze – Ottavia (1771), Antonio (1772), Maria Luisa (1774), Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] all’abiura pubblica e al carcere a vita), suor Caterina Ottavia Carpia delle Abbandonate e il prete Silvestro Nelli, anch’essi romana. A occuparsene fu in particolare il frate minore conventuale Giovanni Damasceno Bragaldi, che li esaminò a ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] i feudi di Tegerone e Motturone. Al contrario, suo fratello minore Claudio (che morirà nel 1582), conte di Pancalieri, restò accanto . Le figlie sposarono esponenti della nobiltà sabauda: Ottavia il conte Francesco Provana di Beinette; Violante il ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Giovanni Battista, Giustina, Elena, Ortensia, Altadonna, Anna, Ottavia, Zenobia e Ginevra. Nella linea maschile non risultano figli un apparato disegnato da Palladio che riecheggiò, in tono minore, quello di Ridolfi. Nel maggio 1566 Giorgio Vasari fu ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] estensione (fino al sol o al la5, con prima ottava completa), la pedaliera tenuta costantemente indipendente dal manuale (di 27 1987, p. 62; R. Giorgetti, Arte organaria nella Toscana dei minori, in Studi francescani, LXXXIV (1987), pp. 263, 291; Id ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] de La libertà nociva e de L'ambizione delusa). Produzione certamente minore, e in larga misura ancora tutta da studiare, nella quale Metastasio, dedica dell'impresario G. Polvini Faticonti a Ottavia Strozzi Corsini (Roma, teatro di Tordinona, 19 genn ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...