SCHOLA
G. Calza
G. Lugli
La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] . Così, mentre Plinio (Nat. hist., xxxv, 114) chiama s. una grande sala ornata con statue e con pitture celebri, entro i Portici di Ottavia a Roma, così vasta che poté servire più di una volta anche alle riunioni del Senato e fu forse una parte della ...
Leggi Tutto
Nome di una gens romana d'origine plebea: durante l'epoca repubblicana i suoi membri appaiono generalmente senza cognome. Le figure più notevoli appartengono alla famiglia di Marco Antonio l'Oratore: da [...] A. il triunviro, di Gaio A. e di Lucio A.; dal triunviro nacquero (dalla prima moglie Fulvia) Marco A. detto Antillo, Iullo A., e (dalla seconda moglie Ottavia) Antonia Maggiore e Antonia Minore. Discendente del triunviro è, forse, l'imp. Gordiano I. ...
Leggi Tutto
SCHOLA
Guido CALZA
Raffaello MORGHEN
. La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia [...] Plinio (Nat. Hist., XXXV, 114) chiama schola una grande sala ornata di statue e di pitture celebri, costruita entro i portici di Ottavia a Roma, così vasta che poté servire più di una volta anche alle riunioni del Senato e fu forse una parte della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] giovanili in una famiglia particolarmente numerosa: sedici figli erano nati dal secondo matrimonio del padre (il primo, con Ottavia de Torres, di una nobile famiglia spagnola, si era interrotto dopo brevissimo tempo con la morte della sposa e ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] fra i comandanti che andavano a commerciare nelle Americhe.
Il 20 apr. 1840, al comando di un piccolo veliero, "Ottavia Carolina", salpava da Genova per Calcutta, dove giungeva, dopo aver circumnavigato l'Africa, il 30 ottobre. Ripartito il 10 ...
Leggi Tutto
Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo p robabilmente dall'Asia Minore ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. Hist., XXXV, 139). Di sue opere sono ricordate: Danae circondata [...] ); il ritratto della regina Stratonice, Eracle e Deianira, e infine, famose pitture portate poi a Roma nel Portico di Ottavia, rappresentanti l'una Eracle che dal monte Oeta dopo aver lasciata sul rogo la sua mortalità, sale al cielo, consenzienti ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] la quale è dedicata al secondo in segno di ringraziamento e, quasi, di disobbligo per i benefici avuti ad intercessione di Ottavia, sorella di Augusto (63-10 a. C.). Precisare ulteriormente la data di composizione è impossibile, per quanto i filologi ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] , il biografo di Michelangelo Buonarroti.
Il M. compì studi di diritto, laureandosi alla Sapienza. In data imprecisata sposò Flavia di Ottavio Tagliaferri, da cui non ebbe figli. Nel 1615 vendette a un certo Nicola Baccani il palazzo di famiglia per ...
Leggi Tutto
cold case
loc. s.le m. inv. Caso investigativo non risolto.
• Il ritrovamento, il 17 marzo scorso, dei resti di Elisa Claps, la studentessa potentina scomparsa il 12 settembre del 1993, nel sottotetto [...] in Inghilterra), ha dato impulso alla riapertura delle indagini di un altro «cold case», letteralmente caso freddo, quello di Ottavia De Luise. (Gazzetta del Mezzogiorno, 19 giugno 2010, p. 13, Puglia e Basilicata) • Il fascicolo, l’accusa è di ...
Leggi Tutto
Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] portato all'estremo da Poppea Sabina, la nuova amante di Nerone, che domandava di essere regolarmente sposata. Nerone doveva divorziare da Ottavia, e a questo divorzio non c'era che un ostacolo: Agrippina. Nerone si decise a toglierla di mezzo. Ma la ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...