AGRIPPINA Minore (v. vol. I, p. 160)
W. Trillmich
p. L’iconografia di A. Minore si è arricchita negli ultimi anni grazie all’acquisizione di nuovo materiale e all’elaborazione di numerose proposte; tuttavia [...] del tutto ipotetica, ad A. Minore si celano assai probabilmente anche tipi ritrattistici di Drusilla e Livilla, di Claudia Ottavia, e forse anche di Messalina e di Poppea.
Tipologia. - I due tipi «Ancona» e «Milano-Firenze», strettamente imparentati ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , le terme di Agrippa, il Pantheon, il Diribitorio, il teatro di Balbo, la scena di quello di Pompeo, i portici di Ottavia, il tempio di Giove Capitolino. Tra le nuove costruzioni di questi anni vanno ricordate soprattutto le terme di Tito, oltre all ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] , nel febbraio 1845, la prestigiosa collaborazione del Gioberti, senza però riuscire ad ottenerla.
Il 29 nov. 1845 sposava Ottavia Malvani. Come molti altri borghesi del Regno il F. era entrato a far parte dell'Associazione agraria piemontese ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] , 791; Fabbri, 1992, pp. 115-118, 150-152 doc. 38). Il 27 aprile 1651 ricevette un primo acconto da parte di Ottavia Capponi Pucci per la statua della Gloria e per il completamento di una statua di marmo cominciata già da Silvani, che dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] dallo stato frammentario della composizione sul lato N. Non dovevano comunque mancare la figlia e la sorella di Augusto, Giulia e Ottavia, con i loro figli, a esclusione di Marcello che all'epoca del reditus era già morto.
I due bambini con torques ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] poesie il B., nel clima di forte incentivo poetico che era la Pavia cavalleresca e cortese della metà del Cinquecento: Ottavia Beccaria.
Vero è che entrambe le ispiratrici il poeta tenne ad accomunare in un verso pudico e che, riordinando da vecchio ...
Leggi Tutto
LAOMEDONTE (Λαομέδων)
L. Rocchetti
Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto di Apollo, Posidone [...] bronzeo a Berlino. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 139) L. era raffigurato in un dipinto di Artemon posto nel portico d'Ottavia in Roma e raffigurante i miti di Eracle e Posidone. Si suppone che un ricordo di queste pitture fosse il grande fregio ...
Leggi Tutto
AGENO, Federico
Laura Chiodi Cianfarani
Nacque a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università di Firenze. Destinato nel 1910, in seguito a concorso, alla Biblioteca universitaria di [...] di filologia classica, fra cui le versioni: Il canto sesto e il nono dell'Odissea tradotti da F. A., Firenze 1910; Ottavia. Tragedia latina di incerto autore, (Firenze 1920); la Vita di Giulio Agricola di Tacito (Firenze 1921); l'Ercole furioso di ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] in età infantile. Il 19 settembre 1867 si sposò con Giulia Ginori Lisci (1847-1926), figlia della principessa Ottavia Strozzi Majorca Renzi e del marchese Lorenzo, proprietario della manifattura Ginori di Doccia, deputato e senatore dal 1864. Dal ...
Leggi Tutto
Ape social
loc. s.le m. o f. inv. Indennità a carico dello Stato, sperimentalmente erogata dall’INPS, fino al raggiungimento da parte di limitate categorie di lavoratori dell’età prevista per la pensione.
• [...] crisi e la riforma delle pensioni della [Elsa] Fornero, protestano [Giulia] Bartoli e gli altri due segretari toscani, Ottavia De Luca (Filca Cisl) e Ernesto D’Anna (Feneal Uil). Queste ultime, protestano i sindacati, «non sufficientemente corrette ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...