SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] viveva in casa Crescenzi (Gröbner - Tucci, 1993, p. 31). I lavori per la chiesa posta nei pressi del portico d’Ottavia gli furono pagati sino al gennaio 1613 (p. 33), ma rimasero interrotti e furono completati solo in seguito da Giovan Battista Mola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] sorta. Il principe Anton Ulrich von Braunschweig ambienta i suoi due maggiori romanzi sentimentali, Aramena (1669-73) e Ottavia romana (1677) in tanto remoti quanto improbabili contesti storici. In essi dominano sentimenti violenti ed eroiche rinunce ...
Leggi Tutto
ARNIGIO, Bartolomeo
Simona Carando
Nacque a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò il mestiere e forse il desiderio di disfarsene al più presto. Sembra che alcuni amici lo incoraggiassero [...] il quale aveva soggiornato per circa un anno; la Lettera, Rime et Oratione in lode della bellissima et gentilissima signora Ottavia Bajarda (Venezia 1558)gli fruttò la stima di G. B. Gavardi, che era un fervido ammiratore della gentildonna, e un ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] Cleopatra, figura come il XIV Tolomeo.
Dopo la conquista romana dell'Egitto (30 a. C.) e il suicidio di Cleopatra VII, Ottaviano, sbarazzatosi di Antillo, figlio d'Antonio e di Fulvia, e di Cesarione, inviò a Roma i rampolli d'Antonio e di Cleopatra ...
Leggi Tutto
GIULIA, GENTE
Giuseppe Cardinali
È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] e poeti della sua epoca, come simbolo e augurio della grandezza di Roma.
La famiglia Giulia-Claudia. - Augusto era figlio di C. Ottavio e di Atia, figlia a sua volta di Giulia, sorella di Cesare, e fu adottato da questo per testamento. Dalla prima ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] ramo principale della famiglia discende da uno dei tre figli del capostipite, Giovanni Ludovico che, dal primo matrimonio con Ottavia Bartolomei, ebbe i figli Giacomo Maria (II) e Giuseppe Francesco e, da Angela Veronica Villanis, sposata in seconde ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] Quadrio e successivamente rimaneggiata e diffusa sotto la propria autorialità dal cardinale Federico Borromeo, come ha chiaramente mostrato Ottavia Niccoli (2011, p. 308). Si tratta dunque di testi fortemente orientati e da usare con grande cautela ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] ad Atene. In marmo era invece l'Eros di Tespie, dedicato da Frine (365 circa), portato a Roma ed esposto nel Portico di Ottavia, sostituito a Tespie da una copia di Menodoro ateniese (una buona copia è il torso del Palatino, al Louvre). L'opera di P ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] di G. Pacini; nel 1854 in Macbeth e Rigoletto di Verdi, Mosè (faraone), Cenerentola (don Ramiro), Semiramide (Assur) di Rossini, Ottavia di G. Sanelli (prima rappr. 11 febbraio); nel 1856 in Lucrezia Borgia (don Alfonso) e Marin Faliero di Donizetti ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] imperatore e il re di Mauretania erano uniti da vincoli di parentela, discendendo ambedue da Antonio che aveva sposato successivamente Ottavia e Cleopatra VII. Il loro accordo sembra essere durato per un certo periodo, ma nel 40, geloso del fasto del ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...