Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] del 32 Antonio si trasferì ad Atene; dove C., che l'aveva seguito, pretese ed ottenne onori straordinarî e il divorzio da Ottavia. La guerra era virtualmente aperta ma soltanto nella seconda metà del 32 il popolo e il senato romano la dichiararono ...
Leggi Tutto
KEISER, Reinhard
Karl August Rosenthal
Compositore, nato nel gennaio 1674 a Teuchern presso Weissenfels vicino a Lipsia, morto il 12 settembre 1739 ad Amburgo. Suo padre, Gottfried, era organista. K. [...] nelle pubblicazioni della Gesellschaft für Musikforschung, XX-XXII (Jodelet); nei supplementi dell'edizione completa di Händel (Ottavia); nei Denkmäler deutscher Tonkunst, XXXVII-XXXVIII (Krösus e frammenti dell'Inganno fedele). Oltre alle opere il ...
Leggi Tutto
BAZZI, Gaetano
Ada Zapperi
Nacque a Torino nel 1771. Fu dapprima attore poi capocomico, attività che lo distrasse definitivamente dalla recitazione: per l'ultima volta, tra sporadiche partecipazioni, [...] e Belloni; più tardi, è prima attrice della Reale Sarda. I personaggi più noti che interpretò furono Antigone, Mirra, Ottavia, Rosmunda e Merope dell'Alfieri, Fedra di Racine; con l'avanzar degli anni, Giocasta e Clitennestra. Sposò in seconde nozze ...
Leggi Tutto
Ludwig, Christa
Federico Pirani
Mezzosoprano tedesca, nata a Berlino il 16 marzo 1928. Ritenuta, a partire dagli anni Cinquanta, tra le migliori interpreti nel repertorio mozartiano e straussiano, la [...] Elektra (R. Strauss), Marie in Wozzeck (A. Berg), Lady Macbeth in Macbeth (G. Verdi), Charlotte in Werther (J. Massenet), Ottavia in L'incoronazione di Poppea (C. Monteverdi).
Di non minore rilevanza è stata l'attività della L. in campo concertistico ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] 1644.
Nel 1639-40 la giovane cantante fu la protagonista (Lucinda) nel «dramma eroicomico boscareccio» Il favorito del principe di Ottaviano Castelli, musica di Laurenzi, dato nell’ambasciata di Francia a Roma.
Sul finire del 1640 (Glorie, 1644, p. 5 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Rosembergh, copione di scena (trad. it. di L. Marchionni, con date dei visti della censura dal 1808 al 1827); A. von Kotzebue, Ottavia, copione di scena (trad. it. di L. Marchionni, data del visto della censura del 1818); P. Collet, C. M., Turin 1855 ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] 12 scudi. In seguito, a dimostrazione del riconoscimento dimostratogli dal duca Ranuccio I, detta somma fu devoluta alla moglie Ottavia, che dal 25 genn. 1604 al 1619 ebbe modo di provvedere agevolmente all'educazione del figlio Ascanio e di Donino ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] curva del Circo, ma alla cavea del teatro di Balbo. Il Circo Flaminio invece occupava la zona a SO di via del Portico di Ottavia, tra il teatro di Marcello e la via Arenula. È questa la più importante di una serie di scoperte, precedenti e successive ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] 38 a. C.). Ma la flotta di Sesto Pompeo era ben più potente e più esercitata di quella che poteva opporgli Ottaviano, e le cose andarono da principio piuttosto male per il giovane triumviro. Allora si richiamò dalla Gallia Agrippa, che diede mirabili ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] Roma 1983, p. 117 n. 75; G. Siebert, in LIMC, V, 1990, p. 364, n. 923, s.v. Hermes.
Afrodite del Portico di Ottavia: Agrippina-Olympias seduta e teste della c.d. Saffo: V. M. Strocka, art.cit., in Jdl, LXXXII, 1967, pp. 110-156; G. Becatti, Restauro ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...