CLEOPATRA VII, Filopatore (v. vol. II, p. 716)
E. La Rocca
Come ha giustamente visto L. Curtius, la testa nei Musei Vaticani, recentemente restaurata, raffigura C. VII Philopator, l'ultima regina d'Egitto. [...] . cit., p. 40 ss. (con bibl. prec.).
Sui ritratti femminili avvicinabili al ritratto vaticano di C. VII. - Ritratto della c.d. Ottavia nel Museo delle Terme, inv. 121221: Β. M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano. I ritratti, Roma 1953, p. 51 s., n ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] del cinema italiano.Cessate le pubblicazioni a causa della guerra, C. avviò la seconda serie il 25 ottobre 1948, edita da Ottavia Vitagliano, diretta da Adriano Baracco e con Guido Aristarco che ne curò la rubrica di critica e nel 1952 ne divenne ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] Girotti (conte Cavriaghi), Anna Maria Bottini (mademoiselle Dombreuil), Lola Braccini (donna Margherita), Olimpia Cavalli (Mariannina), Ottavia Piccolo (Caterina), Rina De Liguoro (principessa di Presicce), Ida Galli (Carolina), Brock Fuller (piccolo ...
Leggi Tutto
I vitelloni
Stefano Todini
(Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] (Giudizio, l'idiota), Guido Martufi (piccolo ferroviere), Gigetta Morano (madre di Alberto e Olga), Franca Gandolfi, Rosalba Neri, Ottavia Piccolo, Lino Toffolo.
Bibliografia
M. Gromo, I vitelloni, in "La Stampa", 9 ottobre 1953.
A. Martin, Ce que ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Domenico (1811 c.-Foligno, 5 febbr. 1894), Andrea e Ottavio (attivo nella seconda metà del '800).
Andrea (18 dic. loro estensione (fino al sol o al la5, con prima ottava completa), la pedaliera tenuta costantemente indipendente dal manuale (di 27 0 ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] , Plut., 37.13, conosciuto come codice Etruscus. La versione scritta dal L. delle tragedie senecane, alle quali egli aggiunse l'Ottavia e collazionò con almeno un altro manoscritto, non si è conservata, ma da essa derivano almeno tre copie in Italia ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] l’inquietudine di Luca Ronconi; Anna dei miracoli di William Gibson (1960), con la bambina sordo-cieca interpretata da Ottavia Piccolo esordiente. E ancora punte dall’elisabettiano Volpone di Ben Johnson nel 1977 a Casa cuorinfranto di George Bernard ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] , uscita in sei volumi presso Leonardo Ciardetti nel 1820-1821, fornì due disegni che illustrano una scena dell’Ottavia e una della Merope, trascritti rispettivamente dagli incisori Innocenzo Migliavacca e Antonio Verico. Se la sua presenza nell ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] e a farlo reintegrare al suo posto (l’aneddoto trova conferma documentaria nell’inedita lettera dello zio paterno Marcantonio a Ottavio Farnese, inviata da Perugia il 19 marzo 1569, con cui lo scrivente supplicava il duca di liberare il nipote e ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] indubbiamente, frutto d'una concitazione drammaturgica più intensa e concentrata. Anchequi è d'obbligo la discendenza dall'Ottavia alfieriana, ma è interessante il fondale della polemica anticlericale (Nerone = papi), sorgente dal momento storico, la ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...