RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] a Genova il 4 gennaio 1872, per una pleurite, poco prima del collocamento a riposo.
In prime nozze aveva sposato Ottavia Fornelli, da cui ebbe: Pietro Agostino, nel 1822; Enrico Giuseppe, 1826; Adolfo, 1831. Dal secondo matrimonio con Maria Luigia ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] del ritratto dei primi anni della nostra èra. Di notevole impegno anche un ritratto femminile con l'acconciatura dell'Ottavia, purtroppo di provenienza ignota. Ad una statua imperatoria di qualità analoghe a quelle del ritratto giulio-claudio doveva ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] relative a Enrico de Santo Eustachio (a partire dal 1088) e ai suoi due figli, Enrico e Ottaviano, attivi nella politica romana del XII secolo, inseriti prevalentemente nello schieramento filoimperiale. Essi infatti appoggiarono decisamente prima ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. I, p. 960)
F. Zevi
Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] ricorda i ritratti giovanili di Nerone, con ricco ornato di gemme sul capo e pesante panneggio, in cui dovrà riconoscersi non Ottavia futura sposa di Nerone, come è stato proposto, ma forse una delle figlie di Claudio morte in tenera' età. Delle ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] nel 1935, tenne la sua seconda personale a Torino (Sala della stampa). L’anno successivo sposò la vedova di Chessa, Ottavia Cabutti, da cui ebbe tre figli (Paolo, Silvia, morta prematuramente nel 1942, ed Eva). Le personali tenute nel 1937 a ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] fornisce quindi numerose notizie sugli avvenimenti e problemi romani, quali gli scavi sul Palatino, il degrado del portico d'Ottavia, l'allargamento di piazza di Trevi; commenta la legge a lungo auspicata e finalmente varata sul "regolamento edilizio ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] contava ancora i fondi della bottega paterna, tra cui disegni, dipinti e sculture, venne divisa tra i fratelli Marco e Ottavia e il fedele assistente Sebastian Casser (Mazzucco, 2009, pp. 739-759). Venne sepolto alla Madonna dell’Orto, nella tomba ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] . Presenti alle esequie i familiari, i tanti amici di quartiere, gente comune, colleghi famosi tra cui Renato Pozzetto, Ottavia Piccolo e Pino Donaggio.
Viso sveglio di finto semplice, attore dal profilo basso, i grandi occhi sempre sgranati tra ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] il 22 maggio 1889. Sposato con Girolama Cappini, aveva avuto con lei tre figli: Anita (1838), Giacomo Ruggero (1844) e Ottavia (1850).
Opere. Oltre a quelle menzionate: Elementi di economia politica. A uso delle scuole del Regno, Torino-Milano 1862 ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] fosse situata non lontano dal Tevere, nella parte meridionale del Campo di Marte, e precisamente tra questo e i Portici di Ottavia. Taluni pensano che la Porta Triumphalis fosse inserita nel corso delle mura serviane del IV sec. a. C., tra la Porta ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...