DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] , sette maschi e due femmine: Giovanni Battista e Giovanni Stefano sposarono due sorelle Spinola, rispettivamente Vittoria e Ottavia, figlie di Giovanni; Marc'Antonio, Giacomo, Camillo, Giovan Girolamo, Giovan Pietro restarono celibi; Livia e Maria ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] 1999; M.C. Cannas - C. Galleri, Ritratti d’autore. Arte e committenza ad Alghero nel XIX secolo, in Revista de l’Alguer, X (1999), p. 67; M. Colagiovanni, Ottavia De Angelis, tra lutti e rivoluzioni, in Il Sangue della redenzione, 2003, n. 1, p. 15. ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] Vicenza 1990, pp. 379-390; La Chiesa italiana e la Rivoluzione francese, a cura di D. Menozzi, Bologna 1990; Il Giornale di Ottavia Negri Velo, a cura di M. Sardo, in L’aristocrazia vicentina di fronte al cambiamento, 1797-1814, a cura di A. Chemello ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] " che attesta come la materia sia stata dal poeta elaborata in modo assolutamente diverso dai precedenti poeti, Seneca nell'Ottavia, Racine nel Britannicus, Cossa nel Nerone, Gazzoletti nel Paolo. La tragedia è divisa in sei quadri.
Il libretto del ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] a. C. ebbe a trasferire a Roma e a dedicare nel tempio di Ercole. Nel tempio di Apollo, presso il portico di Ottavia, era il gruppo delle Muse scolpite da Filisco di Rodi, onde si ritiene influenzato il rilievo di Archelao.
Ad imitazione di questi ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] , concesse immunità agli abitanti di Ilio come progenitori dei Romani e nel 47 celebrò, come Augusto, i ludi secolari per l'ottavo secolo di Roma (v.).
C. si oppose pure consequenzialmente all'introduzione di nuovi culti in Roma e ordinò di espellere ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] , relegata proprio in quegli stessi anni all’interno del ghetto, sulla sponda sinistra del Tevere, tutt’intorno al Portico d’Ottavia, dove rimase per oltre tre secoli (dal 1555 al 1870).
Malgrado la forte pressione prima toscaneggiante e poi italiana ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Giuseppe, Salvatore, Paolo, Rosolino e Luigi) ricevettero la loro formazione imprenditoriale. Alle quattro femmine (Rosalia, Settimia, Ottavia e Maria), anch’esse nate dal matrimonio con Maria Maddalena Parodi, fu assegnata, come da consuetudine, una ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] sua incredibilità, l'aneddoto di Sauros e Batrachos, due architetti spartani che costruirono due templi nel portico di Ottavia: "Alcuni pensano che fossero ricchissimi e che abbiano costruito a proprie spese sperando di poter avere un'iscrizione ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Ariosto – adattato dal poeta Edoardo Sanguineti e interpretato da un nutrito cast, che comprendeva Massimo Foschi, Edmonda Aldini, Ottavia Piccolo, Michele Placido, Luigi Diberti, Emilio Bonucci – andò in scena per la prima volta il 4 luglio 1969 ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...