TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] un ulteriore gruppo di rilievi con raffigurazioni di elementi di navi e strumenti sacrificali, probabilmente dal Portico d'Ottavia a Roma; entrambi esprimono bene le possibilità iconografiche di questi temi nell'epoca augustea. Due importanti esempî ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] della ferita gocciolante apparteneva all'originale.
Di un'Afrodite che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 15) dice esposta nel Portico di Ottavia e celebrata per la sua bellezza, si è pensato di ricercare il corpo nel tipo noto in molte copie (Torlonia ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] americani.
L'Italia intanto si confermava fucina di buoni attori portando al traguardo le interpretazioni di Ottavia Piccolo, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Giancarlo Giannini, Riccardo Cucciolla. Nel 1970 un film ferocemente critico verso ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] stesso si verifica per l'età antonina, mentre in età severiana, accanto a forme più classicistiche (Portico di Ottavia), si riscontrano evidenti riprese degli esuberanti modelli flavi fortemente chiaroscurati (Terme di Caracalla).
Durante tutta l'età ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] attività dello stesso segno sono state promosse e sostenute dalle amministrazioni. A Somma Vesuviana, la Cooperativa sociale Ottavia (associazione di disabili) ha dato vita al progetto INdifferenteMENTE che ha meritato anche l’attenzione della stampa ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] a. C. al 639 d. C. Ma questi mille anni sono da suddividere in tre differenti età: la tolemaica sino al 30 a. C., quando Ottaviano annesse l'Egitto a Roma; l'età romana in senso stretto dal 30 a. C. fino a Diocleziano (284) e l'età bizantina, dal 284 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] tradizionali. In età severiana si provvederà ancora a una serie di restauri e ricostruzioni, p.es. al Pantheon, al Portico d'Ottavia e al T. di Vesta nel Foro.
Nel II sec. la vita religiosa si sviluppò in misura crescente attorno a santuarî minori ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 3°), i cui dipinti con storie di Eracle furono trasferiti a Roma nel Portico di Ottavia, e di qui avrebbero ispirato la decorazione della Casa di Ottavio Quartione a Pompei, dominata da un chiaroscuro intenso, con ricco impasto di colori e macchie ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] un'importante area agricola sul fiume Oronte, già fondata da Seleuco I Nicatore, era stata distrutta da Pompeo e poi punita da Ottaviano per aver parteggiato per Antonio; fu ricostruita con il nome di Claudia Apamea e in età tarda fu sede di famose ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a testimonianza dell'affermarsi del ceto medio sull'antica nobiltà. È il caso dell'edificio in via del Portico d'Ottavia a Roma, di proprietà della famiglia dei Grassi, commercianti di pesce, che vengono esplicitamente menzionati in un documento del ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...