La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di scienziati e appassionato di collezioni scientifiche, il granduca accolse a Pisa scienziati di valore, come OttavianoFabrizioMossotti, Carlo Matteucci, Raffaele Piria, Leopoldo Pilla, ammodernò gli ordinamenti universitari, ospitò il primo e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] indagini di Amedeo Avogadro sulla struttura della materia, sui calori specifici e sull’elettromagnetismo; di OttavianoFabrizioMossotti sulle forze molecolari; di Carlo Matteucci sull’elettrofisiologia; di Plana sui movimenti lunari; di Agostino ...
Leggi Tutto