Doge di Genova (Genova 1470 - Ischia 1524). Figlio di Agostino e di Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro duca di Urbino. Deluso dalla politica di Carlo VIII e di Luigi XII, rimase a Urbino e si distinse per notevoli doti militari, combattendo contro Cesare Borgia a Urbino, contro Giovanni Bentivoglio a Bologna (togliendogli la signoria della città per ordine di Giulio II) e infine contro ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] attorno al ligure cardinal Giuliano Della Rovere, il futuro Giulio II, gravitava la "corte dei Genovesi" guidata da OttavianoFregoso, mediatore cosmopolita di cultura e relazioni politiche. Benché al servizio del papa il F. detenesse il comando di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] di Novara, il F. poté rientrare trionfalmente a Genova il 17 giugno a fianco di OttavianoFregoso, a capo di un contingente spagnolo. Il giorno dopo Ottaviano fu proclamato doge. Quale ruolo il F. abbia svolto durante l'intenso biennio del governo ...
Leggi Tutto
Principe di Melfi (Oneglia 1466 - Genova 1560), è stato un condottiero e ammiraglio della repubblica di Genova. Vita e attività. Rimasto orfano giovanissimo, fu avviato alla professione delle armi, e divenne [...] la sua azione militare s'innesta nella storia di Genova. A fianco dei Fregoso, dapprima contro i Francesi cui s'appoggiavano gli Adorno, poi, divenuto OttavianoFregoso vicario del re francese (1515), al servizio di Francia, dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1479 circa - Milano 1528). Ostile al doge Giano Fregoso, nel 1512 si accordò col re di Francia Luigi XII e assalì Genova. La sconfitta subita dai Francesi a Novara lo costrinse a [...] rifugiarsi a Milano. Due incursioni tentate nel 1513 e 1514 fallirono. Quando il nuovo doge, OttavianoFregoso, durante la rioccupazione francese della Lombardia (sett. 1515), si alleò con Francesco I, A. passò dalla parte spagnola. La vittoria della ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] ' Viniziani". Ma il neopontefice si mostrò troppo baldanzoso nel dare per scontato l'immediato allineamento di G. se, appreso che OttavianoFregoso "era venuto in campo con fanti e cavalli mandati" da G., "si alterò e disse: questo duca sarà qui fra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] delle milizie pontificie si avviò in Lunigiana. Il 14 ottenne La Spezia e a lui si unirono i fuorusciti OttavianoFregoso e Niccolò Doria.
Pareva però che nessuno credesse davvero alla riuscita dell'impresa. Si pensava che le forze francesi nella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Adorno (26 maggio-16 giugno 1513). La sconfitta francese di Novara costrinse Adorno e Fieschi a lasciare di nuovo Savona, dove OttavianoFregoso entrò il 17 giugno alla testa di 3.000 soldati e 400 cavalieri forniti dal viceré spagnolo e dove il 20 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] da una forte flotta, per le divisioni e le ostilità tra gli stessi attaccanti: da una parte i condotticri genovesi OttavianoFregoso e Girolamo Doria, in realtà ostili alla conquista e solo preoccupati di ben figurare col papa, dall'altra i Veneziani ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Botto, Giovanni Battista Torriglia, Babilano Pallavicino, Stefano Rebuffo e Giovanni Battista Doria e ricevette le istruzioni da OttavianoFregoso (il Doria, doge nel 1537, aveva già avuto contatti con il L. in Francia). Gli ambasciatori, oltre ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...