PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] e a Fossombrone tra il 1511 e il 1538.
Il 25 maggio 1498 Petrucci, abitante in Venezia – si presume che vi si fosse stabilito nei primi dello stampatore Amadio Scotto, figlio del capostipite, Ottaviano, di una delle maggiori stamperie veneziane del ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] e il cod. Rusconi (Bologna, Museo internazionale e biblioteca della Musica, Q.19), e in collettanee a stampa edite da OttavianoPetrucci (1519) e da Andrea Antico (dal 1520). Una sua composizione, apparsa in una collettanea databile al 1526 – il duo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] resta memoria del D. "suminus patronus" delle arti: a lui che sa temperare gli studi di filosofia con la musica OttavianoPetrucci e Bartolomeo Budrio dedicano il 15 maggio 1501 la stampa veneziana dell'Harmonice musices odhecaton; e quando il 7 genn ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] 1514 Amedeo e il libraio Niccolò di Raffaele entrarono in società con OttavianoPetrucci di Fossombrone per aiutarlo nella stampa di opere musicali, per le quali Petrucci aveva ottenuto un privilegio ventennale, prorogato il 26 giugno 1514 per altri ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] in cui F. afferma che il manoscritto era pronto per la stampa e che questa sarebbe stata affidata al tipografo OttavianoPetrucci da Fossombrone e avrebbe avuto come editore il già ricordato Manente Leontini; egli vi accenna inoltre al progetto di un ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] permetteva di unire le note al rigo usando una sola impressione, anziché le tre fino ad allora utilizzate da OttavianoPetrucci.
Nel 1555 Antonio italianizzò il suo cognome in Gardano, forma accolta anche dal figlio Angelo. Inizialmente Antonio ebbe ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] decennale, concesso il 1° luglio 1536, per l'uso del sistema di stampa a caratteri mobili di spartiti musicali inventato da OttavianoPetrucci e ricostruito dopo che per venticinque anni non era più in uso non solo in Italia, ma neppure in Francia o ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] autori latini moderni: Poggio Bracciolini (Facetiae, 1480-82), Ottavio Cleofilo (De coetu poetarum, 1483-85), Michele Marullo ( detenuto in questo settore dalla tipografia di OttavianoPetrucci a Fossombrone.
Notevolissimo prodotto tipografico è il ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] 4 barzellette anche in Frottole, Libro tertio, Libro quarto, Libro quinto e Libro sexto).
Edizioni moderne: Le Frottole nell'edizione principe di OttavianoPetrucci, tomo I (libri 1-3), a cura di G. Cesari, Cremona 1954, pp. 41, 95 s., 99 s., 131-133 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] , apparso adespoto nei Motetti de Passione, de Cruce, de Sacramento, de Beata Virgine et huiusmodi B editi da OttavianoPetrucci nel maggio 1503 a Venezia. Il brano – un lamento della Maddalena che nel 1547 il teorico elvetico Heinricus Glareanus ...
Leggi Tutto