FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] in cui F. afferma che il manoscritto era pronto per la stampa e che questa sarebbe stata affidata al tipografo OttavianoPetrucci da Fossombrone e avrebbe avuto come editore il già ricordato Manente Leontini; egli vi accenna inoltre al progetto di un ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] di Aversa, Nocera e Torre del Greco, i paesi di Ottaviano, Monteforte e Montefredane. Un poema latino, che sembra risalire suo operato facendo pubblicare gli atti del processo del C. e dei Petrucci da F. del Tuppo nel 1487) non tanto e non solo nel ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] (già segretario dell'ambasciatore mediceo Giovan Maria Petrucci), passando loro informazioni da essi, poi, punto che, ancora il - 20 marzo 1592, aveva annunciato al cugino Ottaviano la composizione d'un trattato d'anatomia illustrato, d'un commento a ...
Leggi Tutto