MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] » visiva che si compie negli anni del principato di Augusto. Il frammento di statua in bronzo ripescata nel 1979 'iconografia stante, quale quella adottata per il m. e. di Ottaviano decretato nel 43 a.C. ed eretto nel Foro Romano, noto ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] è suffragata dallo stesso D. in un passo della Vita di Augusto (ms. 6069 G della Nazionale di Parigi, c. 182r): , Quinto Cecilio Metello, Scipione Emiliano, Gaio Mario, Pompeo, Ottaviano, Vespasiano, Tito, Traiano, oltre a Cesare) fu terminata il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] (41 a.C.), che vide lo scontro fra la fazione di Ottaviano e quella di Antonio, l’Etruria fu oggetto di un’ultima di Hispellum: CIL XI, 5265). L’opera antiquaria di Augusto fu completata da Claudio, notoriamente interessato alla storia e alla ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] 'attività dei negotiatores romani.
Età romana. - La guerra tra Ottaviano e Antonio del 31 a.C., ebbe per P. dannose conseguenze, ma la fondazione della Colonia Augusta Achaica Patrensis da parte di Augusto nel 14 a.C., con veterani delle legioni X e ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] il 27 febbr. 1702 sposava infatti Apollonia Bon di Leonardo di Ottaviano, crede, per parte materna, dei Michiel di S. Geminiano straordinario: in occasione dell'elevazione al trono di Polonia di Augusto III (28 luglio 1736) ed al soglio pontificio di ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] di Ippocrate si può ricavare, come ha notato per primo Augusto Campana, dal registro dei prestiti della Biblioteca Vaticana. Nel stampa e che questa sarebbe stata affidata al tipografo Ottaviano Petrucci da Fossombrone e avrebbe avuto come editore il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] negli anni 1575-80. Tuttavia il B. non fu socio della "Augusto e Iacopo di Stefano Samniniati e C." del 1575-78, della 1589-91; 3.000 contro 3.000 (21,4%) nella "Benedetto, Cesare, Ottaviano de' Nobili" del 1590-96 e del 1596-1601; 3.000 contro 2.000 ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] . Simon ritiene che i due lati mostrino eventi distinti dell'unione di Azia, la madre di Augusto, e Apollo. L'attribuzione ad Apollo del concepimento di Ottaviano faceva parte della propaganda di Giulio Cesare a vantaggio della sua famiglia e del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] lo scenario di composizione delle Georgiche. Una volta risolto definitivamente lo scontro fra Ottaviano e Marco Antonio, mentre si gettano le basi dell’ambizioso programma della pax Augusta, i tempi e il poeta sono maturi per l’elaborazione del poema ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] 1890, p. 603 n. 1036; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per la storia Capitani, Bologna 1990, pp. 52 s.; B. Bolton, Philip August and John: two sons in Innocent III's vineyard?, in The ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...