Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] lamentava come cause della crisi delle istituzioni repubblicane e delle lotte intestine. Ottaviano, che nel 27 a.C. assume, significativamente, l’epiteto di Augusto (aggettivo dall’ampia sfera semantica, che può significare “venerabile”, “sacro”, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello [...] pathos ed elementi realistici caratterizza i primi ritratti noti di Ottaviano, databili negli anni intorno al 40 a.C.: dopo vittoria di Azio, dopo l’assunzione del titolo di Augusto, il complesso Bildprogramm di natura comunicativa e propagandistica ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] romanizzata, città e architettura erano pressoché inesistenti sino all'epoca di Cesare e d'Ottaviano. Non vi sono monumenti dell'età repubblicana. In compenso l'èra di Augusto ha visto sorgere una profusione di monumenti, un certo numero dei quali è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] guerre civili, l’autocelebrazione attraverso una pretesa genealogia divina costituirà una legittimazione del potere assoluto che Ottaviano, poi divenuto Augusto, troverà già bella e pronta.
Immagini e propaganda sulle monete di età imperiale
Dopo la ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] iv, 48). Caposaldo di Sesto Pompeo, fu conquistata nel 36 da Ottaviano, che in seguito vi dedusse una colonia.
In età cristiana, fu oltre a un gruppo di togati, una testa colossale di Augusto, un grande capitello fittile corinzio-italico, ecc.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] . Nel 38 si separò da lui, quantunque ne attendesse il secondo figlio (v. Tiberio), e divenne moglie di Ottaviano, al quale non dette prole. Dopo la morte di Augusto (12 d. C.) fu adottata per testamento di lui nella gente Giulia con il nome di Iulia ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Francia e Inghilterra, ottenne dal sovrano francese Filippo II Augusto il feudo di Leberau (Lièpvre), in Alsazia.
con il pontefice: incontrò a Veroli tre legati pontifici – Ottaviano de’ Conti, cardinale vescovo di Ostia, Guido Papareschi cardinale ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] , pp. 128 s.).
Nel 1739 Rossi firmò la Madonna del Rosario con la Maddalena e s. Apollonia nella chiesa del Rosario a Ottaviano e una Crocifissione per S. Maria delle Grazie a Caponapoli. Del 1740 è una coppia di tele per S. Lorenzo Maggiore a Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quadro grandioso della vicenda storica [...] con gli anni. I libri a partire dal 121 sono pubblicati dopo la morte di Augusto: erano quelli in cui si raccontava l’ascesa del giovane Ottaviano, una pagina torbida sulla quale il principe glissava volentieri, e questa circostanza dovette essere ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] allungati rettangolari. Di questi edifici quello occidentale era destinato al culto del Sebastòs (cioè Augusto: Gaio Giulio Cesare Ottaviano) come risulta dalla iscrizione trovata in situ davanti alla colonna orientale del pròpylon della scala ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...