Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (v. vol. I, p. 456)
P. Moreno
È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] del sovrano (Diod. Sic., xviii, 26-27), e che Ottaviano aveva portato da Alessandria a Roma (Plin., Nat. hist., xxxv 93-94; v. BELLUM, POLEMOS). Collocate nel Foro di Augusto, queste tavole occupavano le grandi cornici di marmo tuttora conservate ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] in particolare alcune trattative matrimoniali che avrebbero dovuto legare gli Este alla Corona polacca, come la progettata unione tra Sigismondo Augusto, figlio di Bona Sforza, e la figlia di Ercole II e Renata di Francia Anna. L’ultima lettera nota ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] prerogative esistenti, e più tardi, nel 36 a. C., con Ottaviano, che concesse il territorio di Cnosso ai cittadini di Capua spossessati romana, Milano 1942, pp. 165-189; id., Gli editti di Augusto ai Cirenei e il Sc. Calvisiano, ibid., pp. 239-284; ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] 1193, era avviata a fallimento sin dal primo momento, visto che Ottaviano era un fautore della Francia, mentre il C. "dilexit regem valse l'espulsione dalla Francia da parte di Filippo II Augusto. Durante la sua legazione il C. confermò l'elezione ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] il limite della città qual'era verso il I sec. d. C.
N. fu fondata da Augusto dopo la vittoria di Azio: Cassio Dione (li, 12) racconta che Ottaviano eresse un tempio sul luogo in cui aveva piantato la tenda prima della battaglia.
Intorno al santuario ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] in dote un patrimonio di 60.000 lire, un prezioso corredo e diversi gioielli. Il 9 apr. 1751 nasceva il primogenito, Tommaso Augusto, morto all'età di tre anni.
Al G. sopravvissero l'ultimo dei cinque figli maschi e due delle tre femmine: Ambrogio ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] a Buthrotum (colonia Iulia B.), Butrinto, nel 44 a. C., ed Ottaviano la rinnovò dopo la battaglia di Azio (31 a. C.) così S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946, e particolarmente ppp. 214-216 e 229-234; cfr ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (v. vol. II, p. 523)
K. Fittschen
vol. II, p. L'iconografia dei due nipoti e figli adottivi di Augusto, Gaio e Lucio C., è tuttora [...] tipo di ritratto, che gli studi attribuiscono in parte a Ottaviano (tipo «B») in parte a Marcello, mostra lo stesso ritrattistico non può perciò essere nato prima di quello dell'Augusto di Prima Porta. Potrebbe trattarsi dunque più probabilmente di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] (49 e 47), console nel 44 con Cesare. Con Ottaviano e Lepido costituì il Secondo Triumvirato (43). Nel 42 d. Königsberger Gel. Ges., 1938 (quad. II); C. Pietrangeli, La famiglia di Augusto, Roma 1938 (Civiltà Romana, 7), p. 52 ss., n. 3; L. Curtius ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] . Console nel 37, ebbe la soprintendenza della flotta di Ottaviano; nel 36 sconfisse a Milazzo e Nauloco la flotta di un denario di C. Mario Tromentino (13 a. C.) con A. ed Augusto togati.
L'iconografia di A. si basa sui seguenti tipi monetali:
a) ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...