SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] stato ecclesiastico: Marcello, cardinale, e Ottaviano (1627-1710), canonico della basilica giunse a Varsavia la notizia che Henri Albert de la Grange d’Arquien, padre della regina , Andrea Simone Carone e Francesco Monticelli.
Il 14 novembre 1699 fu ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] Chiesa contro le rivendicazioni del cardinale OttavianoMonticelli definito falsus frater, intrusus e insensatus giorni nostri, IV, Roma 1875, p. 323; Recueil des historiens des Gaules et de la France, a cura di M. Bouquet, XV, Paris 1878, pp. 750 ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] le contese fra Città di Castello e Ottaviano Ubaldini.
Quanto a Leonardo Bruni, stato il capostipite dei Casali marchesi di Monticelli stabiliti ad Imola.
Fonti e Bibl signori della città di Cortona della famiglia de' Casali dall'anno MCCCXXV fino all ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] Gregorio di Alberico di Tuscolo e con Ottaviano Crescenzio di Monticelli e con loro fu promotore del colpo ; Petrus Damiani, Disceptio synodalis, a cura di L. von Heinemann, Ibid., Libelli de lite, I, ibid. 1891, pp. 90-93; Bonizo, Liber ad amicum, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] Lo strambotto "in forma d'ottava toscana" Ameni colli, aprici monticelli a cinque voci offre un Fioretti di frottole, barzelette, capitoli, strambotti e sonetti libro secondo, Napoli, G.A. De Caneto, 1519 (RISM, s. B/1, 1519/4).
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto