ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] soltanto dall’intervento del locale podestà e del cardinale OttavianoUbaldini, allora ufficialmente in missione di pace in Romagna sorta di antemurale a difesa di Forlì, obiettivo primo degli attacchi delle forze guelfe. Né Guido di Montefeltro, ...
Leggi Tutto
Giraldi, Guglielmo
Luigi Michelini Tocci
Guglielmo di Giovanni del Magro, o Magri, meglio conosciuto col nome di G.G., è il maggiore dei miniatori ferraresi del Rinascimento. All'arte sua è, in gran [...] insieme con quella del suo dotto e onnipotente primo ministro, OttavianoUbaldini della Carda.
Aveva fatto il suo nome in Urbino uno fra la selva stessa e l'ardente sabbione, quella stupenda degl'ipocriti sotto le loro cappe di piombo dorato.
Bibl. - ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] 61-81; J. Monfasani, Alexius Celadenus and OttavianoUbaldini, an epilogue to Bessarion's relationship with the . Monfasani, L'insegnamento di T. G. a Ferrara, in Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV e XVI. Atti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] in specie per la Toscana ‒, per nulla nel territorio a nord degli Appennini. È noto che in Toscana Federico II provvide a costruire, ). Nel 1248 la città fu conquistata dal cardinale OttavianoUbaldini; il controllo bolognese e della parte guelfa nei ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Nel 1456 il G. incontrò (probabilmente a Bologna) OttavianoUbaldini, letterato al seguito di Federico da Montefeltro, e ne 'ottobre 1498 la costruzione non era ancora finita).
Nulla si sa degli ultimi anni del G., ma l'assenza di notizie su sue ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] fu però scoperto, i suoi partigiani arrestati e la sede degli ospedalieri assediata per sei mesi; il F., visto fallire il visse presso la Curia a Viterbo nella famiglia del cardinale OttavianoUbaldini. Nel novembre 1266 ottenne dal nuovo re Carlo d ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] come anche nella precedente dedica a OttavianoUbaldini conte di Mercatello, fautore dei letterati pp. 283-312; S. Pagliaroli, Gregorio da Città di Castello, in Diz. biogr. degli Italiani, LIX, Roma 2002, p. 261; E. Ciferri, Tifernati illustri, III, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] e Ruggero Ubaldini, arcidiacono di Bologna, appartenente alla famiglia del cardinale OttavianoUbaldini, il cui suo ritorno in Romagna il F. aveva stipulato un atto con la società degli Scotti a Pistoia, atto con il quale lasciò una somma di denaro in ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] con le armi contro Manfredi, B. fu associato al cardinal legato OttavianoUbaldini. Ma già il 20 agosto si venne a un accordo tra del conte di Wasserburg, zio di B. e vecchio nemico degli Hohenburg, secondo il quale B. stava tramando un nuovo ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] sì, Guglielmino Ubertini vescovo no ma OttavianoUbaldini cardinale sì, Domenico Colonna cardinale no P. L. De Vecchi, Il Museo gioviano e le "verae imagines" degli uomini illustri, in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di ...
Leggi Tutto