LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] nominò segretario di Stato il pronipote Roberto Ubaldini, chiamato tra i suoi familiari al del suo pontificato fu l'appoggio degli Imperiali in Ungheria contro i Turchi. perché concedesse la porpora al nipote Ottaviano de' Medici, ma rifiutò e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Domenico Maggiore a Taranto e di S. Maria del Casale a Brindisi, entrambe degli inizi del sec. 14°, e dall'altro le coeve S. Maria Assunta a del cardinale 'ghibellino', certo anti-angioino, OttavianoUbaldini -, ma che, nonostante i reiterati sforzi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] egli godeva della piena fiducia del duca e di OttavianoUbaldini, da lui rappresentati nel contratto per il rivellino acuto di S. Chiara: la perdita della maggior parte degli archivi urbinati ha tuttavia impedito sinora sicure attribuzioni e ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] molte lettere di P., tra le quali quella a OttavianoUbaldini, scritta agli inizi del 1471, analizzata in R. Avesani , 3, a cura di E. Carusi, 1911, p. 133.
G. Marini, Degli archiatrii pontificii, Roma 1784, pp. 152-66, riporta la "familia" di Pio II ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] parto, il padre l'affidò alle cure d'OttavianoUbaldini della Carda, suo vicario e luogotenente generale.
Fidanzato di Urbino…, Roma 1724, pp. 21-23; A. Lazzari, Discorsi dello Studio… degli uomini illustri d'Urbino, Fermo 1796, pp. 4 s., 25-29, 140, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] il L. diede indicazioni per realizzare i camini, uno degli aspetti funzionali più delicati e per i quali anche Francesco e non esecutiva. Altrettanto si deduce dalla citata lettera di OttavianoUbaldini al marchese, in cui il L. risulta essere autore ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] suo ricordo, come propone il Mostardi. La maggior parte degli studiosi, sulla scorta di queste argomentazioni, pone la nascita rivolsero al papa, il quale, tramite il cardinale OttavianoUbaldini, legato pontificio in Romagna e parte dell'Emilia, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] di notevole rilevanza (Gaspare Buffi, Nicola Gini e OttavianoUbaldini).
Un punto fermo del catalogo del pittore è la la Musa è parte di un gruppo di otto tavole della Galleria degli Uffizi, già nella cappella delle Muse in palazzo ducale a Urbino ( ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] fedeltà e obbedienza alla Chiesa rappresentata dal cardinale OttavianoUbaldini. Di fatto, la città oscillava, ancora una di conte di Venafro ‒ il quale si appropriò di uno degli introiti più redditizi della città, la riscossione dei pedaggi fluviali. ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] ansia l'arrivo del nuovo legato papale, OttavianoUbaldini, con i rinforzi promessi; durante un pranzo I. Pini, Enzo (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 1-8, in partic. pp. 3-4.
G ...
Leggi Tutto