BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] capitale Aquileia, modificando la condizione giuridica degli abitanti e facendo eseguire dei lavori 1888-1895, ad Indicem; G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e OttavianodegliUbaldini, Roma 1890, pp. 8, 42, 43, 52, 65, 76, 113, 138 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] stato ufficialmente affidato, promettendo che tale incarico gli sarebbe stato affidato di nuovo, non appena il cardinale OttavianodegliUbaldini avesse esaurito il suo compito. Il 1º marzo 1253 F. entrò finalmente in Ravenna, divenendone addirittura ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] marchese a lasciarle il Capilupi, di dilazione in dilazione, fino a dicembre. Verso la fine di marzo, Guidubaldo e OttavianodegliUbaldini decisero di portarla a Fossombrone. Al ritorno, Emilia Pio e la sorella del duca, Agnesina, si prodigarono per ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] I, pp. 116-23, 642 ss., 644-61; II, nn. 15, 17, 20, 23, 25; G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e OttavianodegliUbaldini, in Fonti per la storia d'Italia, VIII, Roma 1890, docc, 35, 40, 48, 52 s., 57 s., 77-82; A. Mercati, Storia patria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] elettori la scelta spettava alla S. Sede. Urbano IV, forse su istanza del cardinale OttavianodegliUbaldini, elesse Ottone Visconti e contemporaneamente, per non scontentare i Della Torre, fece promuovere il D. alla sede vescovile di Como. Fallito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] competenza della S. Sede. In tale momento e in tale situazione si inserisce il soggiorno a Milano del cardinale OttavianodegliUbaldini e del suo seguito, del quale faceva parte Ottone Visconti. Il cardinale rientrava a Roma da una legazione svolta ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] registres de Grégoire IX…, a cura di L. Auvray, I, Paris 1890, p. 603 n. 1036; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e OttavianodegliUbaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, Roma 1890, pp. 101 s. nn. LXXVII ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] , in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, VIII (1885), pp. 228, 231, 234 s.; G. Levi, Il cardinale OttavianodegliUbaldini secondo il suo carteggio ed altri documenti, ibid., XIV (1891), pp. 264. 266, 295 n. 22; C. Eubel, Series VicariorumUrbis ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] , quando Federico II subì una pesante sconfitta a Vittoria, i Manfredi, coadiuvati dalle milizie del legato pontificio OttavianodegliUbaldini, riconquistarono la città. Nel febbraio 1251 venne siglata una pace che il podestà Ugolino de' Fantolini ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] dal Cocconato. Sin dall'inizio della sua attività romana egli appare inserito nella familia del cardinale OttavianodegliUbaldini con il quale collaborò costantemente e alla cui protezione egli probabilmente fu debitore della nomina a cardinale ...
Leggi Tutto