Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] dal 1849 al 1893 – nel 1849 aveva preso parte alla battaglia di Curtatone insieme al matematico e astronomo OttavianoFabrizioMossotti (1791-1863), al fisico Carlo Matteucci, al geologo Leopoldo Pilla (1805-1848) e al matematico e ingegnere Gaetano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] coinvolgimento del Granducato in fatti d’arme contro gli austriaci, intensificò l’addestramento, sotto il comando del fisico OttavianoFabrizioMossotti (1791-1863). Il 23 marzo 1848 il re di Sardegna Carlo Alberto dichiarò guerra all’Austria, e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] sublimi ed applicate, ed uno per quella di Filosofia naturale (A. Meschiari, Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con OttavianoFabrizioMossotti, «Atti della Fondazione Giorgio Ronchi», 1999, 5, p. 706).
Plana, già informato della cosa, di sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] indagini di Amedeo Avogadro sulla struttura della materia, sui calori specifici e sull’elettromagnetismo; di OttavianoFabrizioMossotti sulle forze molecolari; di Carlo Matteucci sull’elettrofisiologia; di Plana sui movimenti lunari; di Agostino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] , destinato a diventare professore a Pavia e maestro di una generazione di nuovi matematici che incluse OttavianoFabrizioMossotti e Antonio Bordoni. Ardente fautore del nuovo ordine fu a Firenze anche Pietro Ferroni, mentre Vittorio Fossombroni ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] Archivio di Stato di Siena, Fondo OttavianoFabrizioMossotti, Corrispondenza; Verona, Biblioteca civica, Fondamentale è la lettura dei suoi epistolari: Lettere di R. P. a Nicola Fabrizi, a cura di A. De Stefano, I, 1854-1855, Palermo 1956; II, ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] a Livorno era ritrovo di scienziati e letterati, come Giovanni Rosini, Francesco Silvio Orlandini, Pietro Capei, OttavianoFabrizioMossotti e Giuseppe Giusti.
Fin da giovane Uzielli si dedicò a studi e scritti letterari, con traduzioni, recensioni ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] alcune terre nel Novarese, e da Catterina Borrini-Gippini.
Nel 1883 entrò per volere paterno all’istituto tecnico OttavianoFabrizioMossotti di Novara, dove si diplomò nel 1887. In questi anni maturò il suo interesse per la letteratura, soprattutto ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] da un gruppo di profughi italiani, fra i quali Giovanni Berchet, il patriota Santorre di Santarosa, il fisico OttavianoFabrizioMossotti e il giurista Ferdinando Dal Pozzo, nel progetto di un giornale politico-letterario, che però non vide la luce ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] , frequentò i corsi dell'ateneo pisano, dove nel 1839 conseguì la laurea in scienze fisico-matematiche con OttavianoFabrizioMossotti (Maiorfi, 1892).
Ritornato a Firenze, si avvicinò all'ingegneria civile e all'architettura facendo pratica presso l ...
Leggi Tutto