DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] la villa di Campi rasa al suolo. Ovviamente, la cacciata dei Francesi nel 1512e, soprattutto, l'elezione ducale di OttavianoFregoso il 17 giugno 1513consentirono al D. di rientrare in Genova con una autorità ed un prestigio incondizionati: e infatti ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] , il vescovo di Gurk M. Lang, per giustificare l’impossibilità per Genova di aderire alla lega antifrancese. Il doge OttavianoFregoso aveva motivato la ricusa con lo stato di esaurimento della città e l’estrema necessità per Genova di ricevere essa ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] , Battista Fieschi, Stefano Sauli, esponenti di spicco della colta cerchia costituitasi attorno ai fratelli Federico e OttavianoFregoso nel corso degli anni Dieci del Cinquecento. La saldatura tra lo spirito civico repubblicano e gli ideali ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] territorio di Ovada, già feudo della famiglia genovese dei Guarco. Dopo il sacco di Genova del 1522, la cattura di OttavianoFregoso e l'elezione dogale di Antoniotto Adorno, totalmente succube di Carlo V, il C. fu forse costretto a ritirarsi dalla ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] di nuovo a Genova lotte faziose e turbinosi dogati, fino al giugno 1513, quando il potere venne assunto da OttavianoFregoso, ideatore di un vasto progetto pacificatore e riformatore. Con lui il F. rientrò nella politica attiva, come componente del ...
Leggi Tutto
CATTANEO LAZZARI, Oberto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque presumibilmente attorno al 1470. Divenuto un Cattaneo per essere stato aggregato nel 1528 (come era stato prescritto dalla [...] . Eletto a quest’ultimo ufficio nel 1516, il 13 febbr. 1517 firmò, in qualità di revisore, insieme con il governatore OttavianoFregoso e al collega Domenico Lercari, la lista delle somme pagate in scudi ai tesorieri del re di Francia dai banchieri ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] dagli Sforza il 26 dic. 1514, rimase prigioniero con Scipione Fieschi, ma fu liberato generosamente dal doge OttavianoFregoso.
Nel 1517 già appare in alta considerazione nel partito imperiale (accompagnava il cardinale Pompeo Colonna in Fiandra per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] se il primitivo progetto (l'"unione" in ventotto "alberghi" delle famiglie nobili delle opposte fazioni) risaliva a OttavianoFregoso; essa fu portata a termine, auspice Andrea Doria, nel quadro di una situazione internazionale che, di fronte alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] oratore al re di Spagna, allora nelle Fiandre.
Nelle istruzioni a lui consegnate il 22 nov. 1516 il governatore OttavianoFregoso, il Consiglio degli anziani e l'ufficio delle cose di Spagna del Comune di Genova ricordavano la perdurante interdizione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] gli altri, dal Fieschi. Nel 1510 questi entrò in città con 700 fanti, per difenderla da un attacco organizzato da OttavianoFregoso.
Rimasto al soldo della Francia, il F. morì nel 1515, mentre partecipava all'assedio del castello di Milano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...